SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] Sistema Monetario Europeo (v. in questa Appendice), un accordo regionale entrato in vigore nel marzo 1979, che ha registrato un paesi e di regole adeguate per la loro creazione. Il Diritto Speciale di Prelievo (DSP), un paniere di cinque valute ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] dir. pubbl., in Enciclopedia Giuridica, 24, Roma 1991; G. Carpani, La tutela del consumatore: tendenze della legislazione regionale, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 45,2 (1991), pp. 537-45 e 557-58; C. Montanino, Indicazione dei ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ai fini strutturali tanto nel campo del riequilibrio regionale quanto in quello del superamento delle patologie e sc. fin., 1973, p. 664 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 323 segg.; N. D'Amati, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] monopolista del settore, delle compagnie telefoniche operanti a livello regionale (Bell Companies; U.S. vs. American Tel numero di casi, ne costituiscono l'origine.
Bibliografia
AA.VV., Diritto antitrust italiano (a cura di A. Frignani, R. Pardolesi, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] napoleonica aveva inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà promiscue. Solo 1973, pp. 187-240.
V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell’età giolittiana, il Mulino, Bologna 1978. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . 59). Altri compiti della pianificazione statale riguardano lo sviluppo regionale e l'aiuto in caso di cambiamento del posto di a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sperimentato nell'URSS un sistema di ordini organizzato su base regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza come un mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso delle ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] loro volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. inferiori (gli istituti, il livello locale e quello regionale). Una evoluzione analoga si è manifestata anche in Italia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] settoriale durante il decorrere del piano.
La programmazione regionale
Un profilo di non secondaria importanza che un libera impresa, e destinato, per la sua logica interna, a portare diritti ad un sistema socialista" (v. Hayek, 1976; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un solo paese).
La realtà operativa che ha prevalso nei poli regionali esistenti è del tipo definito da Carlo Jean ‟colbertismo hi-tech" di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); e, più recentemente, la ratifica del ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...