Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] salva la prestazione di idonea garanzia (art. 1461 c.c.); c) il diritto di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e sostitutiva o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o compartimentale dalla quale l’ufficio stesso dipende, e ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, costituito come ente di diritto pubblico con r.d.l. 883/3 giugno 1938, riordinato con l. 298/11 aprile 1953 e posto in liquidazione [...] del credito a medio termine, soprattutto nell’Italia meridionale continentale, mentre per la Sicilia operava analogamente l’Istituto Regionale per i Finanziamenti Industriali in Sicilia (IRFIS) e per la Sardegna il Credito Industriale Sardo (CIS ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sviluppo per i quali si va promuovendo una cooperazione a livello regionale. Tale attività si svolge nel settore economico e operativo, ed .
L'ONU ha patrocinato direttamente la Convenzione sul diritto del Mare firmata a Montego Bay nel 1982, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di diverso grado di sviluppo in superiori unità regionali o interregionali, al fine di realizzare progressivamente la del periodo transitorio i lavoratori di ciascun paese membro abbiano diritto di entrare in uno degli altri cinque "per occuparvi un ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] l'altro, funzioni di ammissione negli elenchi regionali dei soggetti iscritti all'albo nazionale e funzioni società in questione potranno ottenere l'iscrizione all'albo e avranno, dunque, diritto a esercitare le attività di cui all'art. 1, comma 1, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della "sovranità seconda, "I poli di crescita"); J. R. Boudeville, Problems of regional planning, Edimburgo 1966; J. R. Boudeville e altri, L'espace et ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Se si condivide questo approccio, mentre il problema etico del diritto alla vita di ogni entità biologica è affidato alla coscienza quelle sulla qualifica o la gestione nazionale, o piuttosto regionale, dei parchi), e nonostante i meritori sforzi di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] negli usi e nella distribuzione. Ciascun modello regionale ha una struttura gerarchica ai livelli: geofisico a determinare, attraverso modelli, le necessarie innovazioni (anche di diritto internazionale) nei rapporti fra le nazioni, atte a rispondere ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] la quasi totalità costituito da imposte dirette, mentre quello regionale lo è per i tre quarti. Assente è in un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell'aliquota nell'applicazione dell'imposta sulle società.
Nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] nostro paese. Priorità nel nuovo intervento di politica regionale nel M. restano l'industrializzazione e, più in la riforma normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell' ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...