Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] 6), che ne ha riconosciuto l’inclusione fra i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e politici ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. m), Cost previsti dalla normativa statale o regionale, ivi incluse quelle risarcitone e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in caso di accoglimento del ricorso, il tribunale amministrativo regionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re , Milano, 2012; D’Alberti, M., L’effettività e il diritto amministrativo, Napoli, 2011; Merusi, F., In viaggio con Laband..., ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] nei confronti dell’apparato statale e regionale, nel quale parti con specifico Sul tema cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 483 ss.
14 Cfr. art. 46 d.l. 6.12.2011, n. ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] . la possibilità (co. 4) del legislatore regionale di estendere la disciplina della CILA ad interventi edilizi , n. 1640.
5 Sui procedimenti collegati Clarich, M., Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2015, 256.
6 Mari, G., La rilevanza della ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] 16.1.2003, n. 3) sanziona con la nullità di diritto le assunzioni effettuate in violazione delle disposizioni sulla mobilità d’ufficio d.lgs. n. 165/2001, oppure di amministrazioni regionali, che godono di autonomia organizzativa, nei limiti in ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] l’effetto di determinare un generale ed automatico reinquadramento del personale di enti di diritto privato nei ruoli di Regioni o enti pubblici regionali (tipico il caso del trasferimento da una società partecipata dalla Regione alla Regione o ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] statali ad enti da esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed., Padova, 1975, 47-48, 223).
della conferenza permanente cui partecipano i dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato (l. 5.6.2003, n. 29, ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale, di cui all’articolo 117, secondo di parte e non esercita, in termini generali, forme di controllo di diritto oggettivo (da ultimo Cons. St., A.P., 27.4.2015, n ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] suscettibile dimettere ulteriormente in crisi la sostenibilità di diversi sistemi sanitari regionali già in difficoltà economica.
Al di là delle future ricadute sul diritto alla salute, alcuni profili problematici in termini di uniforme garanzia di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ha un contenuto complesso, perché si riferisce le funzioni e i compiti relativi alla polizia amministrativa regionale e locale, che rientrano invece nella competenza degli enti ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...