Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] e il contenzioso, per il tramite della Direzione regionale per le entrate competente per territorio e, dall’ La Rosa S. (a cura di), Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario, Milano, 2008, 167).
Da ultimo, si deve segnalare che ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] decentrata, venivano istituite le Direzioni regionali delle entrate (afferenti al Dipartimento delle entrate, in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, 2000, 1969 ss.; Merloni, F., ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] (cfr. Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Nogler, L., Lavoro a domicilio, cit., 511ss.) provinciale del lavoro di Milano, condiviso dalla direzione regionale e dalla direzione provinciale del lavoro di Cremona ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della finanza pubblica»).
La tutela “multilivello” dei diritti sociali
Attualmente nell'ordinamento italiano l'attuazione dei diritti sociali avviene (oltre che a livello statale) a livello regionale (in ragione di quanto disposto dall’art. 117 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ; le stesse rispondono a legittime istanze di tutela dei diritti individuali legati al rispetto delle identità di genere e degli dell’art. 1, co. 82, all’ufficio scolastico regionale.
Tale rafforzamento è strettamente connesso alla finalità di attuare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] dell’interno e del Ministro per gli affari regionali di concerto con i Ministri per la semplificazione e di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, 1987, II, 30 ss.; Romano ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e degli elementi forniti anche dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali».
21 Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze regionali è previsto, ad es., il limite di tre mandati consecutivi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ANAC “vigila sui contratti pubblici, anche di interesse regionale”. La disposizione in esame dà condivisibilmente atto della Lamberti, C., op. cit.
19 V. in questo volume, Diritto amministrativo, 3.1.1 La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] portano, diversi tipi di regolamento diversamente disciplinati dal diritto positivo, lo scritto si concentra sui regolamenti subordinati alla legge, statali, regionali, provinciali e comunali, descrivendo sinteticamente i principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] regionale della Lombardia, proprio tenendo conto di tale ultimo orientamento, costituente “diritto 18.9.2013, n. 212; C.t.R. emilia Romagna, sez. VIII, 12.10.2015, in www.diritto.it.
17 Ex multis, Cass., 17.10.2016, n. 20918; Cass., 19.3.2014, n. 6395 ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...