Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , inoltre, gli oggetti dello studio del diritto amministrativo: l’economia pubblica e la programmazione economica, la finanza pubblica, i servizi pubblici, la questione meridionale, la questione regionale, l’organizzazione e i modelli organizzativi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] tributaria delle Regioni, in Perrone, L., a cura di, Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 705).
In un sistema fiscale federale la legge regionale dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale e rappresentare la base legislativa ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] concorrenza. Le vicende circolatorie dell’impresa alla luce del diritto comunitario, in Lav. dir., 2007, 11) e giurisprudenza una violazione dell’art. 97 Cost. nella normativa regionale della Puglia che imponeva di inserire in ogni contratto di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] all’interno della medesima attribuzione. Esse sono disciplinate dal diritto e si connotano per il carattere della stabilità. A e autonomie locali e la Conferenza unificata; e, a livello regionale, il Consiglio delle autonomie locali (art. 123, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] l’obiettivo di mutarne la natura.
Comunque, lo Stato regionale aveva sviluppato di buon’ora anche in Italia una vocazione a prevenire il male innanzi che segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe ha sopra il ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di governo, Presidente di Regione e Giunta regionale tra giurisprudenza costituzionale e attuazione statutaria, in Belletti, M.- Mastragostino, F.-Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] al fine di razionalizzare i trasferimenti e le deleghe regionali, di raggruppare le funzioni amministrative in “settori organici . 349) e non era ancora maturata la consapevolezza dell’autonomia del diritto dell’ambiente. Inoltre l’art. 80, d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] irrogata a fronte della violazione di specifiche disposizioni del diritto ue, bensì per la pura e semplice mancata conformazione impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente».
7 Contessa, C., Commento all ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] livelli (interconfederale, nazionale di categoria, regionale, provinciale, aziendale), la disciplina dei stati elaborati per risolvere l’ipotesi di conflitti tra norme di diritto e non siano, quindi, di per sé estendibili alla diversa ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] tra gli Stati. L’ampliamento di scala, da regionale a nazionale, apre prospettive in parte inedite e si 273-90.
L. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la Rivoluzione del diritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...