Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Tit. III, capo II, sez. I) quanto quello di legalità (art. 5 della Dichiarazione dei diritti del 1789 ed artt. 2, 3 e 4, Tit. III, capo IV, Sez. II ed determinare se ed in quali limiti la legge regionale possa intervenire sull’oggetto, in ordine al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] collegio; b) vi sono alcuni casi significativi nei quali il diritto parla di minoranza, o neppure dice minoranza ma comunque prevede , perché il premio veniva calcolato su base regionale, e dunque non garantiva matematicamente la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ., 2014, fasc. 11, 43.
30 Tra i destinatari del reclamo sono stati inseriti sia il provveditore regionale, sia i garanti dei diritti dei detenuti. Sul piano strettamente “terminologico”, invece, è stata sostituita la dizione della vecchia figura del ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del diritto comunitario in materia di libertà di stabilimento e libertà di impresa una normativa regionale italiana che prevedeva un penetrante controllo pubblicistico su una società avente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] Vergari, S., Linee guida sui tirocini e prospettive di riforma regionale, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, breve alle leggi sul lavoro, Padova, 2013, 1265; Loffredo, A., Diritto alla formazione e lavoro. Realtà e retorica, Bari, 2012; Loy, G ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] s.c.i.a. non è integrale, allo scopo di salvaguardare la competenza legislativa regionale in materia di governo del territorio (art. 117, co. 3, Cost.): dell’informativa ». Non si parla espressamente di diritto soggettivo in capo al denunciante, ma ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Nella nostra Costituzione, un posto preminente è assegnato ai diritti inviolabili dell’uomo e quindi alle libertà dei cittadini ( artt. 56 e 58 Cost.; art. 122 Cost. e Statuti regionali). Anche gli organi di governo di Stato e Regioni hanno una ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ha processo era iniziato davanti ad un tribunale amministrativo regionale e, declinata da questo la giurisdizione, sarebbe ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] costituzionale avrebbe assunto nel contesto del nascente regionalismo (Calamandrei, P., ad es., in 95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei diritti umani, C. giust., 3.9.2008, C-402 e 415/2005, Kadi, in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo e per l’uomo, dall afferma che il profilo economico-produttivo delle acque minerali e termali è regionale, laddove la tutela della potabilità delle stesse acque è statale, C ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...