Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Guarino, G., Due anni di esperienze costituzionali, in Rassegna di diritto pubblico, 1, 1946, 61-76, 69 e n.; Fiorillo, il popolo alla costruzione di organi di autogoverno regionali e comunali che non siano semplici strumenti decentralizzati ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] delle Regioni in ordine alla disciplina dell’imposta; v. altresì Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario – Parte speciale, Padova, 2008, 839 ss, il quale, pur ritenendo che l ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un esito e subirà eventualmente un perfezionamento tecnico e qualitativo anche sul piano del diritto internazionale, almeno in ambito regionale europeo. Probabilmente ciò avverrà, anche per la perdurante riluttanza degli Stati dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] unilaterale (D’Orta, C., L’organizzazione delle p.a. dal diritto pubblico al diritto privato: il fallimento di una riforma, in Lav. pub. amm., legislativa tra Stato e Regioni in materia di impiego pubblico regionale, cit., par. 5); b) la seconda è il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] co. 3, Cost.). Per i restanti aspetti la competenza regionale è residuale esclusiva (art. 117, co. 4, Cost.). La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] che vincola la legislazione nazionale e regionale al rispetto degli obblighi internazionali. . Viganò, F., Retroattività della legge penale più favorevole, in Il libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 157 s.
6 Cass. pen., sez. V, 11.2 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la rinuncia ai sistemi di protezione strategica globale e regionale (TMD), in favore della più stretta cooperazione economica , il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dal d.l. n. 66 del 2014, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 252 ss.
5 La non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, promosse con ricorso regionale, è stata dichiarata da C. cost., 16.6.2016, n. 144, anzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] a una giurisdizione sulle libertà, di una giurisdizione a tutela dei diritti, così come avvenuto negli Stati Uniti, (e del resto il ’Austria è uno Stato federale, la Spagna uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una struttura di tipo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] tale coesistenza. Questa legge aveva introdotto anche il diritto al risarcimento del danno a favore del coltivatore fatti dalle amministrazioni comunali e provinciali mediante l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA).
La l. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...