Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] a. e non ai giudici il potere di stabilire se si facesse «questione d'un diritto civile o politico»; la l. del 1859 fu abrogata dalla l. 31.3.1877 seguito dell’emanazione, da parte del commissario regionale per gli usi civici, di «decisione ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 1, c.c.), anche i soci ed i terzi hanno il diritto al risarcimento dei danni direttamente subiti in conseguenza di atti illeciti dolosi Nella giurisprudenza contabile, cfr. C. conti, sez. regionale per il controllo della Regione Sicilia, delibera 2. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] genesi di un codice c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un testo il più possibile coerente e a migliorare la qualità della normazione a livello statale, regionale e locale. La medesima l. 246/2005 ha portato ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] conseguiti, ha lasciato posto nel 1998 in particolare a quella regionale (art. 73, d.P.R. n. 112/1998) .2005, n. 195, e art. 3 sexies, d.lgs. n. 152/2006).
Il diritto di accesso è così consentito in termini più ampi rispetto alla l. n. 241/1990, in ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non gestione del servizio idrico: slapstick comedy del legislatore regionale e carattere pervasivo della tutela della concorrenza, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] il valore netto della produzione, posto a fondamento dell’imposta regionale sulle attività produttive, e l’uso o la produzione di . 1, l. 27.7.2000, n. 212 (statuto dei diritti del contribuente), esse sono ammissibili, ma ad alcune condizioni che la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] dell’attenzione mostrate dalle Regioni verso metodologie volte a curare la crisi del diritto» emerge dall’introduzione di principi sulla qualità della normativa regionale in molti statuti adottati dopo la riforma del 2001 (per un’analisi dettagliata ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] Costituzione, e costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali ai sensi della lettera m) del (in primis quello del rapporto con il potere regionale di annullamento dei titoli abilitativi entro dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] alle ragioni della natura tributaria del prelievo previsto dalle norme regionali censurate».
8 Fransoni, G., ult. op. cit., Analogamente cfr. C. cost. n. 167/2018, p. 4.2 del considerato in diritto.
43 Così C. cost., 2.4.1964, n. 30; C. cost., 17 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 30/2007 o perché sono venute a mancare le condizioni che determinano il diritto al soggiorno (art. 21) [5];
f) i procedimenti di convalida distretto (generalmente coincidente con l’area territoriale regionale) della corte d’appello ma, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...