Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] art. 2 l. n. 24/2017 attribuisce alle regioni la facoltà di attribuire al difensore civico regionale la funzione di “garante per il diritto alla salute”, che ai sensi del successivo art. 18 dovrà avvenire «nell’ambito delle risorse umane, strumentali ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata del 20.12.2006.
Nei sistemi regionali: Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 4.11.1950 e 15 Protocolli addizionali; Convenzione europea ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] preoccupazioni per un Parlamento «italiano», la mescolanza regionale sono i passi, tutti ispirati in qualche modo non di così lunga durata, comportò l’unificazione del diritto civile e del diritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] E. Rotelli a cura di, Dal regionalismo alla Regione, Bologna, 1973, 97 ss.; Falcon, G., Il nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione, in Le Regioni, 2001, 1, 63 ss.; Giannini, M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1993; Mazzarolli, L., e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] riconoscere che in certe materie, al di sopra delle consuetudini o delle compilazioni regionali, esistono un Deutsches Recht e dei principî che regolano la varietà dei diritti cantonali. In Gran Bretagna, già dal regno di Giacomo I si pensa alla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] finanza pubblica. Si pensi alla disciplina relativa agli impegni finanziari assunti da amministrazioni statali, enti regionali, locali, enti pubblici, organismi di diritto pubblico e imprese pubbliche (art. 103, Trattato CE); e a quella concernente i ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] questioni relative alla provenienza sociale e regionale, ciò non accadeva soltanto per verificare diverse forme in cui si struttura la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente vero che non è l'oggetto in quanto tale, ma il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di organi diversi. Esistono inoltre altri tribunali specializzati per materia o aventi natura regionale. Tra i primi è da annoverare per es. il Tribunale internazionale del diritto del mare, tra i secondi figurano la Corte di giustizia delle Comunità ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] decentralizzazione, anzi una vera e propria feudalizzazione, ossia un'appropriazione dei diritti di signoria da parte di un'aristocrazia di sangue. Un membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III secolo d.C. a invertire la tendenza e a ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] dal d.l. 31.1.1995, n. 26) –, e regionale, tra le quali fenomeno particolarmente diffuso è quello delle c.d Dunque, le società c.d. di “autoproduzione” hanno un discreto diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento e, in ogni caso, la relativa ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...