IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel Mediterraneo e soprattutto nell'Adriatico, che "lago italiano di diritto, lo doveva essere anche di fatto".
Nel luglio del 1878 ) come mezzo di valorizzazione della produzione agricola regionale, grazie allo sviluppo dell'irrigazione dei terreni. ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] interna che partendo dai manufatti d’ispirazione regionale giungesse ad avere un’impronta nazionale, Rosa borghesia ‘illuminata’ milanese, Menni può essere considerata a buon diritto una donna che ha pienamente vissuto ansie, desideri e aspettative ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] tutore. Tale sviluppo della situazione ledeva i diritti del M., erede legittimo della signoria all'eventuale prima di tale epilogo, "il processo di state-building a dimensione regionale da lui avviato in Romagna era stato ripreso, sotto altre forme ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] di accrescere durevolmente la sua influenza politica nell’area regionale. Anche se i rapporti tra il legato e Rodolfo carta, gualchiere, e titoli del debito pubblico – e ad altri diritti (il patronato sulle chiese, talvolta indiviso come per la pieve ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] Campana a Osimo, poi (1837-41) a Ferrara a studiare diritto, nonostante le sue propensioni fossero prettamente umanistiche. Si laureò nell Romagna, primo tentativo di organizzare su scala regionale un partito politico democratico. I moderati, che ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1935-36 ritornò a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] diede vita al giornale Calabria proletaria, organo regionale del partito comunista, dedicando particolare attenzione al della Camera dei deputati, per la limitazione temporanea del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle archivista,ibid., pp. 40-42; B. Croce, Il C. e la storia regionale,ibid., pp. 42 s.; G. Ceci, Bibliogr. degli scritti di B. C ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] , istituto da cui, al termine degli studi in diritto canonico, è consentita l’iscrizione ai tribunali religiosi. Il presentato da Nostini, due sentenze, quella del Tribunale amministrativo regionale del Lazio (13 marzo 1978) e l’analoga decisione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] si laureò il 14 luglio 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle arti figurative. In questo periodo
Anche se perfettamente inserito nel circuito espositivo locale, regionale e nazionale, in quanto membro del Sindacato fascista ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...