BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] problemi sociali. Divenuto nel 1895 presidente del Comitato regionale toscano dell'Opera dei Congressi, ispirandosi alle dottrine che "una azione benefica in favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del vangelo e che perciò ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] insieme ad altri dissenzienti, fu assegnato alla segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio provinciale di Roma con Giancarlo Pajetta e l’Unità che contestarono il suo diritto alla critica.
Intanto si aprì una frattura anche generazionale all ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Consiglio comunale e in quello provinciale in nome del "diritto di liberamente disporre della propria coscienza politica" (Domenica dell dopo che ne era stato consigliere. Fu ispettore regionale onorario per le biblioteche, membro della Deputazione ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] di una commissione interpartitica per lo studio del problema regionale e si impegnò su questo tema, sostenendo la Costituzione prevedeva per i parlamentari con il suo curriculum il seggio di diritto al Senato.
Il M. morì improvvisamente a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] laurea (Tesi di etica, in particolare sul fondamento del diritto di punire, Giovinazzo 1883), si legò "in una intimità più importante della Puglia, e si affermava penalista di notorietà regionale. Dall'inizio del secolo si dedicò a vertenze di lavoro ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] partecipazione agli utili delle imprese agricole e del diritto di conduzione diretta), veniva ora letta dal suo d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973, passim; M.G. Rossi, S. G ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] L. Mannori, Un’‘istessa legge’ per un’‘istessa sovranità’: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. Mattone ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] approdare in Senato, dove gli venne assegnato un seggio di diritto in quanto elemento perseguitato dal fascismo. Il legame con la negli anni seguenti venne infatti eletto prima segretario regionale, poi della federazione torinese del PCI.
Il ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] 29 ottobre 1949 aveva sposato Marisa Piola, conosciuta all’Istituto regionale di studi socialisti. Quazza prese servizio nella scuola superiore, in prima persona e nella rivendicazione di un diritto di opposizione alla violenza ‘legale’ (Nella ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] trasferitosi nel 1867 a Modena, vi aveva fondato Il Diritto cattolico, organo per molti anni dei cattolici intransigenti della diocesano, di alcuni comitati parrocchiali e del comitato regionale emiliano.
Le esperienze compiute in questi ambiti ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...