FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] un congresso eucaristico diocesano (1905), un congresso cattolico regionale e un'accademia musicale e letteraria (1908, anno di mons. E. Ferraris, suo ausiliare dal 1911, a coadiutore con diritto di successione.
Il F. morì a Catania il 7 dic. 1928 ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] anche Angiola Filipponio, futura docente di filosofia del diritto, da lui sposata nel dicembre del 1964.
Studente di Bari, Bari 1964; La semieleggibilità a parlamentare del consigliere regionale. Commento critico alla sentenza politica n. 5 del ’78 ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di storia del diritto" dell'Istituto di diritto romano, diritti dell'Oriente mediterraneo e di storia del diritto, incarico che aveva avuto ininterrottamente dal 1936.
Il 4 luglio 1944, su ordinanza del commissario regionale del governo militare ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] e l’autonomia del Comune. Ricerche di storia del diritto pubblico medievale italiano con appendice di testi statutari, Bologna ) 2007, pp. 260-301; Id., From Commune to Regional State. Political Experiments in 14th Century Cremona, in Communes and ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] in teologia dommatica nel 1895, e quello di diritto canonico presso il Collegio Apollinare, conseguendo la laurea meridionale in cui formare i quadri ecclesiastici dei seminari regionali, da impegnare nell’opera di diffusione del sentire organico ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] urgenza di provvedimenti che, riconoscendo loro il diritto di veder soddisfatti i bisogni primari (casa Torino 1976, ad ind.; G. Berta, La formazione del movimento operaio regionale: il caso dei tessili (1860-1900), in Storia del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] giudice prosinodale dal 1936, promotore di giustizia nel tribunale regionale per le cause matrimoniali dal 1940.
Il 22 giugno nella commissione cardinalizia per la revisione del codice di diritto canonico.
Al conclave fu considerato tra i papabili ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e il diritto alla vita. Esso è quasi il punto di arrivo dell’analisi nella sola Palermo) vi fu prima l’assassinio del segretario regionale del Partito comunista italiano Pio La Torre e poi quello del ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] lavori dedicati alla storia locale o regionale rappresentativi di un continuum, di eccezionale di C.G. M., Padova 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e del Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, 84 (1991 ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] delle più remote e importanti edizioni di storia municipale e regionale d'Italia, e si rilevano già testate di periodici nella da U. Stefanutti; le principali ristampe di opere antiche di diritto segnalategli da E. Cortese, D. Maffei, G. Rossi, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...