GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] il mantenimento della città nel quadro del guelfismo regionale.
Il primo mandato del G. coincise infatti con durante i quali il podestà espulso ottenne dal Comune di Bologna il diritto di rappresaglia, a cui rinunciò solo nel 1291 dopo aver ottenuto ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Eletto nel comitato centrale dei Fasci siciliani e nella direzione regionale del Partito socialista nel maggio del 1893, il M. ebbe come organo ufficiale il periodico marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del baricentro nella ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] ottenne l’incarico, che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di Messina. Nell’estate 1949, Direzione e, pochi mesi dopo, fu nominato segretario regionale in Sicilia.
Nell’aprile 1953 assunse l’incarico ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] governo Minghetti per la Sicilia e in difesa del diritto di associazione, ma, sentendosi a disagio nell'ambiente tra Otto e Novecento, in Mazzini e la Lombardia. Atti del Convegno regionale… 1997, Pavia 1998, pp. 143-145. Riferimenti al M. in: ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] ’avvocato-imprenditore Maurizio Capuano, si specializzò in diritto commerciale e societario.
Quale consulente di diverse anni del secondo conflitto mondiale, fu vicepresidente dell’Unione regionale industriale di cui era stato cofondatore nel 1917.
...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] poi lo stesso presule riconobbe al capitolo il diritto di eleggere la badessa, ancora con cadenza annuale Roma 1990, pp. 176-181; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella Terraferma veneziana all'inizio ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] proposta di legge contenente Norme per l’elezione dei consigli regionali, che anticipava di dieci anni la legge 108, Reale fu primo firmatario di un nuovo progetto di riforma del diritto di famiglia che, dopo la vittoria divorzista al referendum del ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] era iscritto al IV anno della sezione di economia e diritto presso la R. Scuola superiore di commercio dell’Università di presidente nell’aprile 1923. L’anno dopo fu eletto delegato regionale per la Toscana presso la sede centrale dell’ANMIG a Roma ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , si manifestarono nel corso del I congresso regionale dell'Opera dei congressi in Sicilia (Palermo, grande rivendicatore V. M., appendice a V. Mangano, N. Spedalieri e "I diritti dell'uomo", cit., pp. 143-150; F. Magri, La Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] al corso 1913-14 (Dalla dichiarazione dei diritti dell'uomo al moderno Stato di diritto, edito a Roma nel 1915, dedicato ad Torino 1965, p. 2; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura(1862-1942), Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...