TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] , di dottrina dello Stato corporativo e di diritto corporativo al fine di analizzare e meglio comprendere considerazioni sulla “liberazione degli scambi” e sul progettato “raggruppamento regionale”, in Economia internazionale, II (1949), pp. 909-925; ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Sforza la concessione di impiantare una fornace a Como, con il diritto esclusivo di produzione e vendita. Da questo momento la sua ascesa sociale il totale monopolio del mercato su scala «regionale», mediante la cessione del prodotto a soggetti ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] -Brindisi-Taranto e fece parte della II sottocommissione, recando il proprio contributo nella discussione sull'ordinamento regionale. Senatore di diritto nel 1948, fu confermato membro della stessa Assemblea il 7 giugno 1953, eletto nel collegio di ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] politiche. Al congresso di Taranto il comitato regionale dell’Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare ipocrisia e l’ingenuità paradossale di coloro che avevano parlato di «diritto, di fedeltà ai patti convenuti, di lealtà dei mezzi usati, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] vescovo ebbe buon gioco, facendo leva sulle norme del diritto feudale, a dichiarare devoluti i beni, reinvestendone il conte 1991, p. 658; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] sua carriera forense difendendo, contro le pretese ecclesiastiche, i diritti della Corona sul regio patronato della badia di S. Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ’esercizio del libero arbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Nuovi quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 399-423; G. Conte, Il regionalismo antimoderato di F.P. P., in Archivio storico siciliano, s. 4, VI (1980 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] Nel maggio 1892 il F. ricevette dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle province di chiaramente l'attenzione e la sensibilità del F. verso il problema del diritto e del riconoscimento dell'"autore" di un'immagine - si risolse ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] governatore G. Volpi di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a Zuara. Tenne questa carica componente del comitato consultivo del Centro studi di diritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] sono le relazioni intrattenute dal M., tanto a livello regionale, quanto a livello italiano e internazionale, documentate dal suo una questione assai spinosa, perché occorreva conciliare i diritti del patrimonio, inteso come risorsa nazionale, con ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...