PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] studi di archeologia, filologia e numismatica, trascurando quelli di diritto: conseguì la laurea solo nel 1892 e non esercitò un più generale processo di rinascita degli studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] insegnamento sassarese dette quindi origine a un’opera (Principi di diritto costituzionale) che riuscì a vedere la luce in quattro volumi , favorevoli a un decentramento amministrativo in chiave regionale, furono all’origine del successo di quest’ ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] mai disposto a cedimenti. La difesa del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella di fronte alla politica di snazionalizzazione, in Boll. dell'Ist. regionale per la storia del movim. di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] Urbino e di Fano, completandoli nel 1945. Entrato nel seminario regionale di Fano per compiervi gli studi teologici, il M. fu nell'agire dell'uomo giusto, è il fondamento morale del diritto. Secondo il M., Agostino di Ippona ha lasciato nel libro ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] binario di schieramenti di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo Le utenze irrigue dal Chiese, dal Mella e dall'Oglio nella storia del diritto, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1924, pp. 133 s.; G ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] Metropolitana sin dall’ordinazione, nel 1733 fu nominato visitatore regionale; nel 1737, durante l’episcopato di Carlo Gaetano sull’opera del marchese Giuseppe Gorini Corio dal titolo Politica, diritto e religione, stampata a Milano nel 1742, che già ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] Milano 1870), portò notorietà al M. anche fuori dai confini regionali. Mazzini, che aveva ricevuto in dono una copia dal M., per la reintegrazione giuridica della donna e per riconoscerle il diritto di voto. Il suo nome comparve poi tra i consiglieri ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] per il quinquennio successivo. Risalgono a questo periodo alcuni importanti interventi sulla Rivista di diritto pubblico: nel 1924 il saggio su Autarchia regionale e Stato unitario, che affrontava un tema caro alla sensibilità dei popolari, e lo ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Svampa tornò a Roma, con l’incarico di docenza in diritto civile presso il pontificio seminario romano.
Rimasto a Roma fino appoggio, riuscendo anche a coinvolgere una parte dell’episcopato regionale.
Nel febbraio del 1897 pose la prima pietra per ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Breuil (in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B il concorso Inarch per tipologie residenziali, con motto "Diritto al cielo" (1973).
Fonti e Bibl.: L' ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...