L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per topografica normale, vale a dire lo studio della conformazione regionale delle varie parti del corpo umano, il cui vantaggio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei tests di catalogazione elettronica dei Beni culturali regionali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] unità fisiche e storiche ben individuate, distinte da nomi regionali. Fra questi il Tirolo centrale (tronco medio dell'Inn XI, re di Francia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482) gli attribuiva infatti l' ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stati per alcune professioni, per alcuni rischi, carattere regionale o carattere professionale. Ma l'evoluzione che chiara ne cessa la validità (di regola ogni 3 anni).
Il diritto alla pensione è riconosciuto in caso di invalidità alla navigazione o ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del fuoco.
In queste guerre si possono scorgere contrasti regionali - perché di regola il Trøndelag sta contro il 872 circa d. C.) dal re Harald I Haarfagre, il diritto locale sembra essere rimasto immutato nei suoi principî: l'unica innovazione ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] arricchì sotto i papi seguenti mediante la trascrizione e col diritto di spoglio; nel periodo 1343-50 pervennero in questo chiamano esemplari d'obbligo, di stato, in sedi centrali o regionali, in servigio e a documento della cultura e della storia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] territoriale rende molto difficile determinarne la densità regionale, tanto più che l'estrema facilità ucciso dai Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus abissino, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] godeva di altri cespiti d'entrata: lo stud, tassa che sostituiva il diritto d'albergaria del re, e che fu la prima imposta pagata dai Danesi costituzione di un gruppo omogeneo giunse soltanto la poesia regionale, la quale salì in gran fiore e trasse ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] le riforme operate, gettò i primi fondamenti dello stato regionale. Né la morte, che lo colse inaspettata sotto il 'autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i 400 e i 200 m. s. m., separati in piccole unità regionali (bacino di Ponte Leccia, di Corte, ecc.), a fondo largamente alluvionato Banco di S. Giorgio e Genova cedé al Banco i suoi diritti (1453). Con i Capitula Corsorum (1453), il Banco tentò dare ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...