PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] in attesa che possano essere consegnati agli aventi diritto;
7) di reperimento e seppellimento degli animali l. reg. Campania 20 agosto 1974 n. 44). Nella legislazione regionale più recente si registra il tentativo di enucleare un'autonoma funzione ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] tra criminalità e debolezza mentale, dell'elemento raziale e regionale (Murchison) e della qualità e gravità delle forme criminali anche considerare Enrico Novelli (Yambo), fervido assertore del diritto dei ragazzi a vita libera e creativa e autore ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienze sociali" è primi anni Ottanta era stata oggetto di approfondite ricerche su base regionale (S. Pivato, G. Bonetta) o attente a cogliere il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] à bouche carrée", in Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L'assetto costituzionale stabilito dallo Statuto del 1948 della Regione e della provincia stessa. Il numero dei consiglieri regionali è stato fissato a 70, e ripartito tra le province ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] lavoratori nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, generato di per sé forti tensioni e squilibri sociali, regionali e settoriali; anche il settore pubblico ha cominciato ad ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo presidente del Consiglio, di concerto con il ministro per gli Affari regionali, e con il ministro dell'Interno, previa deliberazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] regionale all'università di Sassari. Iscritto giovanissimo (1945) alla Democrazia cristiana e contemporaneamente attivo nell'Azione cattolica e nella FUCI, fra il 1956 e il 1958 fu segretario provinciale della DC sassarese.
Eletto deputato nel 1958, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, l'esercizio a uno del superstite feudalismo, del particolarismo regionale e delle autonomie cittadine, e quelli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1. civiltà protocostiere, 2. altipiano, 3. civiltà regionali, che si mostra atta ad orientarci sul periodo anteriore per darla allo spagnolo, quella servitù, che in linea di diritto la corona, la Chiesa, i viceré volevano abolita, diventava in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di stato maggiore dell'esercito.
Il reclutamento è obbligatorio: regionale per la fanteria, nazionale per i mitraglieri e l'artiglieria Albania nel 1901 e nel 1902, in favore del diritto nazionale albanese e della giusta aspirazione di questo popolo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...