(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] previsto per i mandati ginevrini, una forma di collaborazione regionale: raggruppare i possedimenti extraeuropei in "zone", per ognuna , sparirà e sarà sostituita dalla formula di un nuovo diritto fondato sullo spirito di associazione o, se si vuole, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] settore; una situazione aggravatasi con l'estensione dei diritti di cabotaggio terrestre, a partire dal luglio 1998. che si svolgono in ambito locale o regionale; la quota del conto proprio nei t. locali e regionali è superiore al 70%; la quota del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno diritto di procedere all'espropriazione le autorità locali e A. non rispondono ad una vera e propria vasta pianificazione regionale: sono dovute ad iniziative d'interessi locali e sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] una regione vi è una comunità climax dipendente dal clima regionale e un certo numero di climax edafici dipendenti dalla variazione del ai problemi della gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ed economia ambientale, conservazione e impiego ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] . Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è nella media regionale (13.204 $ nel 2014), e l’inflazione è contenuta (2,8% nel 2013 nel marzo 2012, focalizzato sullo Stato di diritto, la riforma della pubblica amministrazione, la libertà ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37 usa comunemente il termine Opera) vi è una rosa di Opere regionali con al centro l'Opera di Pechino; in Giappone, il centro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come gli altri funzionarî imperiali, tali non fossero Ambrosini e C. Prosperi, Piemonte, Torino 1926 (Collez. di almanacchi regionali); E. Milano, Dalla culla alla bara: Usi natalizi, nuziali e funebri ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'art. 92 par. 3, lett. a) e c) sugli aiuti regionali del 1988. Peraltro, la concessione di aiuti in base alla lett. a , requisito in sintesi posseduto dalle imprese il cui capitale o i diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] del Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro supremazia l'unione politica e monetaria e lo sviluppo della cooperazione regionale. Per combattere l'inflazione dilagante viene elaborato un programma ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...