Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sicché la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad es., vale la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in cui via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine dei giuristi della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, e si ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il livello di vita è più che accettabile. La famiglia reale e il suo entourage godono ovviamente di non pochi vantaggi, di di promozione sociale.
Tuttavia, se si evoca il binomio ‘diritto e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in 125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] società, di una superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
mettendo in moto un processo di cambiamento delle grandezze reali e dei prezzi relativi, altera anche la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e l’ufficialità che avrà in seguito quando, con il diffondersi del diritto giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo compimento e per provocare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 7).
Vitruvio inoltre è pronto a sottolineare che il valore reale di una macchina non sta tanto nella sua efficienza, quanto , la macchina non funzionò perché non riusciva a mantenersi diritta sulla strada e quindi per ogni passo avanti ne faceva ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sempre più grandi, il che è contrario a una prospettiva reale; i corni, viceversa, sono in prospettiva decrescente, con quelli era stata accuratamente preparata: si tratterebbe di un flauto diritto. Nel sito ungherese si è invece utilizzato il femore ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] ingiusto', 'segreto', 'religioso', 'materiale' e 'ideale', 'reale' e 'fittizio', 'oggettivo', 'riconosciuto', e così via disciplinari, costituito dalle 'scienze dello Stato', fonda sul diritto il suo stile argomentativo e i suoi concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] Al tempo stesso, l’elaborazione del suono in ‘tempo reale’ permette di raffinare la manipolazione del rumore e di più lineare e più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il diritto di diffidare dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...