GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale nella residenza di Palermo. Predecessore del G. era a Nardò, Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari diritti di decima, e il G. figura come testimone nel documento: a quella ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] di Genova, che la deputazione del doge dovesse essere considerata una ambasciata di puro ossequio, con diritto di ammissione all'udienza reale senza dilazioni e con facoltà autonoma di ritorno in patria. Il trattato venne finalmente sottoscritto il ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] aquarum provisionum; un compendio, datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia del 1596 di carte manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), pp. 14-19, 30 s.; F. Franceschetti ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] conto che le più recenti disposizioni di diritto, canonico prescrivevano il compimento del venticinquesimo anno Atti de' santi, beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della Real Casa di Savoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] fu subito annoverato nelle sezioni dei Sinceri e dell'Arcadia reale con il titolo di Sincero e con il nome di rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale; Su' le nozze di Cana Galilea).
L'attività politica ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] , il C. si addottorò nella scienza del diritto e fece parte del collegio dei dottori di Asti , f. 21; Controllo finanze, reg. 25, f. 27; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Torino 1777, p. 153; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] pressioni austriache dirette a privare Carlo Alberto del diritto di successione al trono di Sardegna. A questo di Torino, 1824, lib. 8, vol. 4, c. 1702; Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti, 6-131 (20); Ibid., A. Manno: Il patriziato subalpino, III( ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] interino della divisione. Nel 1821 comandava le truppe reali in Monteleone Calabro, sotto gli ordini del generale Due Sicilie il 14 sett. 1810, aveva avuto quella di cavaliere di diritto dell'Ordine di S. Giorgio il 23 apr. 1819.
Ritiratosi il 30 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] come fosse inverosimile che Apollo avesse cacciato fuori dalla sala reale gli ambasciatori degli Ircani, i quali gli si erano In sostanza, dietro le variazioni su questo tema e sul "diritto degli ambasciatori", ciò che al C. premeva era di smorzare ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] escluso dalla comunione con Roma e privato - almeno in linea di diritto - delle sue prerogative episcopali. In una lettera inviata nel 1084 Gregorio VII contrapponendosi con energia a Costantino, la reale portata dell'impegno politico di E. resta per ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...