FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] l'anno dopo sostituì come lettore di diritto civile il fratello Ettore Bonifacio nella stessa 1692-93, f. 266; 1697, f. 68; 1698-99, f. 72; Torino, Bibl. reale, Manoscritti, Varia, 549, pp. 733-736; Ibid., Bibl. naz.: A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] parte del sovrano della carica di ammiraglio, con il diritto di trasmissione ai propri discendenti. Gli fu assegnato inglesi.
La posizione di Pessagno nell’ambito del consiglio reale portoghese offrì tuttavia l’occasione per rilanciare le fortune ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] del Regno italico, ottenendo il grado di tenente nella reale guardia d'Onore; l'anno successivo partecipò alla campagna capo di Stato Maggiore del generale Durando, cui pensava di avere diritto per il suo passato militare e per la sua qualità di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] investiture dei singoli feudi (che si dovevano rinnovare all'elezione di ogni nuovo imperatore) o del diritto della Repubblica a fregiarsi del sigillo con la corona reale.
Nominato l'11 apr. 1766, e dotato di un onorario di 35.000 lire annue, oltre ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] cancelleria angioina del 1270-71. Si tratta del consenso reale al matrimonio di Riccarda di Caltagirone, sorella del C di Messina gli concessero, sempre al tempo della communitas, il diritto di esportare una certa quantità di grano in compenso dei ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] anni dopo, il 27 sett. 1644, una patente di Madama Reale lo esentava anche dal laudemio e da altri obblighi relativi alle confische, fra cui una cascina: tutti esenti dal laudemio, dal diritto di cavalcata e da altri obblighi fiscali. E ancora il 29 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] legalizzazione di un pericoloso precedente: l'abbandono dei diritti dei sovrani legittimi al voto nemmeno delle popolazioni, somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] specialmente a quelli operanti sulla piazza di Lione, l'esonero del diritto d'aubaine, invirtù del quale i beni degli stranieri deceduti in territorio francese entravano nel tesoro reale: anche questo atto reca la firma del cancelliere Brignole.
Pure ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] alla "nobiltà vecchia",si impegnò nella difesa dei privilegi suoi e dei conservatori contro le richieste di reale equiparazione dei diritti che provenivano dalla nobiltà "nuova".
Una autentica guerra civile scoppiò tra le due fazioni nel 1575 attorno ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] e venne subito dopo cooptato nel Collegio dei dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a ricoprire l'incarico di Patenti Piemonte, reg. 27, f. 185; Torino, Bibl. reale, Storia patria 573: Cronica del conte di Ruffia la quale comincia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...