PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] del Canale e di tutto il territorio, nonché il diritto esclusivo di mantenervi forze e basi militari. In base austerità, mentre le condizioni di vita della popolazione peggioravano (il reddito reale pro capite si contrasse di circa il 2% annuo fra il ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] il 1976. Il Parlamento, cui lo stesso vertice riconobbe il diritto ad ampliare i suoi poteri legislativi, approvò il 14 genn. Gran Bretagna avrebbe accresciuto le possibilità di indipendenza reale, economica e quindi politica, della Comunità dagli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] županije (regioni), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore , accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] la legge di ''apertura democratica'' che sanciva il pieno diritto a esistere per qualsiasi formazione politica purché non propugnante locale, finalizzata a fare del PS uno strumento di reale mobilitazione popolare. Il 27 febbraio 1983 si tennero le ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di norme aventi forza di legge si provvede con decreto reale, su proposta del ministro dell'Africa Italiana, sentito il della libertà individuale, dell'inviolabilità della proprietà, del diritto a concorrere alle cariche civili e militari coloniali ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] a questo si sviluppò il nuovo abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d' ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] di un intransigente nazionalismo, e nell'opposizione al reale o supposto "neo-colonialismo" occidentale. La Lega araba di tutti gli stati arabi verso il comune nemico, il cui diritto all'esistenza è comunque, per i più, ormai scontato. La stessa ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] 'elemento specificamente giuridico, della storia generale sulle discipline giuridiche particolari, della costituzione reale (Verfassung) sul diritto pubblico codificato (Konstitution). Partendo dallo sviluppo sociale e culturale della Bassa Austria ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] fondazione (1319) riservò a sé e ai suoi successori il diritto di creare dei cavalieri.
L'ordine si fondava sulla regola croce latina piana minore smaltata di bianco, sormontata da corona reale, con nastro rosso ondato.
In base alla bolla di Giovanni ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] di Goga sotto il nome di Partito nazionale cristiano. Nel 1936 il C. fu eletto senatore e nel 1937 proclamato senatore di diritto. Nello stesso anno, insieme col Goga, fu chiamato al governo che fallì per opera di A. Calinescu. Nel 1938 fu nominato ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...