Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] permanente cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa data si può quindi cui si contrappongono un paese 'legale' e un paese 'reale'. Ad aggravare la situazione e a rendere ancora più problematica ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] aspetti: la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto di volontà realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono scettici ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] acquisiti in questo modo non corrispondevano alla situazione reale, poiché una parte delle terre era divenuta incolta risoluzione di controversie private tra laici nel diritto romano e nella storia del diritto italiano fino al secolo nono, Milano ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tali rapporti, ponendo le basi per la nascita del diritto moderno. L’ultima fase dell’Età medievale è ’obiettivo della rivoluzione sociale. Al liberalismo, ideologia e movimento reale che aveva consentito di abbattere l’ancien régime e continuava ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in misura assai maggiore che in passato l'impiego reale del proprio arsenale nucleare.
9. Il controllo degli della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell' ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di fondamento.
La forte ambizione di E., intollerante di ogni freno, rese inevitabile che nella famiglia reale sorgesse un conflitto intorno al diritto di primogenitura che si stava affermando in Castiglia. Già nel 1246 nacquero i primi contrasti con ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la patria in cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di prima pietra avvenne alla presenza di Umberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una solenne cerimonia la ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] si laureò nel maggio 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto esaurimento della formula centrista e confermò alla segreteria O. Reale, che in questa battaglia aveva sostenuto il L.; Pacciardi ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] proposta da Antiochia non sembrava un convincente, reale mutamento riguardo alla questione dottrinale di fondo legata di Perigene, vescovo di Corinto, il quale reclamava il diritto di esercitare funzioni di metropolita, consacrando i vescovi dell ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ", il sovrano appare come colui "che tutto delimita nell'ordine del diritto", e "sul quale le nubi piovono giustizia e che i cieli dell'immaginario è insito il pericolo di oscurare la figura reale dell'imperatore. Non meno eloquente fu però anche la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...