GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] , Imilia si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con tutti i quello stesso luogo venisse fondato un cenobio camaldolese. Sulla reale fondazione di quest'ultimo vi sono, però, pareri ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 1397 conseguì la licenza in diritto canonico e il 1°sett. 1398 la laurea in utroque iure.Pare che in seguito sia entrato di Savoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento reale all'università di Torino fondata dal principe nel 1405 sulla ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] , dove si addottorò, poco più che ventenne, in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Roma, pose le basi ; Brevilogio della cronica ed istoria dell'insigne Santuario Reale di Montevergine capo della Regia Congregazion benedittina de' Verginiani ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] , il Guerreri sostenne che i fedeli avevano il diritto di essere comunicati con particole consacrate nella messa cui gesuiti all'orrido, ed esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] a causa della sua età, inferiore a quella prescritta dal diritto canonico, ed anche a causa della sua scarsa conoscenza del latino , egli ordinò che i proventi delle decime fossero pagati al tesoro reale (10 nov. 1303). B. era ancora a Roma e la ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] scuola militare della Nunziatella; nel 1832-33 fu supplente di diritto canonico nella regia università napoletana e infine, dal 1833 al Alife, ma soprattutto poté fugare ogni dubbio sulla sua reale posizione politica.
Infatti, il 31 agosto vi era ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] il nuovo cardinal nipote non avrebbe goduto di un reale potere. Già nel 1648 l'ambasciatore veneto lo giudicava non sottoscrivere la bolla con cui Innocenzo XI soppresse i diritti di quartiere delle rappresentanze diplomatiche a Roma. Due anni più ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] re, l'espulsione del D. e dello zio dal Consiglio reale: tale richiesta era evidentemente una conseguenza della azione dai due svolta quale già si era occupato in passato, riguardante il diritto al possesso del priorato di Tortosa, conteso tra due ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] e dell'epidemia di tifo che fece vittime anche tra il seguito reale.
La confidenza tra il G. e Francesco II si mantenne anche . Durante questi anni egli fu anche membro di diritto della commissione preparatoria per la disciplina ecclesiastica.
Il ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] petizione del clero e popolo lucchese, reclamante l'abolizione, del regio diritto e la ratifica dei concordato con la S. Sede.
Con di gravi scandali, e costringerebbe l'Imperiale e Reale Governo a non riassumere altrimenti con Roma le trattative ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...