La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] in forma tanto personale (quale fideiussore, ad esempio) quanto reale (come terzo datore d’ipoteca), in quest’ultimo caso è il volume di Zeno-Zencovich, V.-Paglietti, M.C., Diritto processuale dei consumatori, Milano, 2009.
17 È sufficiente ricordare, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di servizi informatici basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica
Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che fosse di accoglimento ma rilevando un’interposizione reale, dictum poi rinnovato da Cass. n. 24 V. Proto Pisani, A., La tutela c.d. costitutiva, ora in Id., I diritti e le tutele, Napoli, 2008, 155.
25 Col fatto qui «rappresentato dal negozio»: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri dirittireali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Restatement» europeo in materia di contratti, in Moccia, L. a cura di, Il diritto europeo, Milano, 1993, 135 ss; Mengoni, L., L'Europa dei codici o un la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è operazione non inutile.
La materia del contratto, rispetto a quella della proprietà e dei dirittireali minori, risente certamente del diritto romano, ma anche delle teorie razionaliste e giusnaturaliste del Seicento e del Settecento, piuttosto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp . Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la in Giust. civ., 1952, I, 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela del diritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio del privilegio, in Riv. ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore) ovvero da limitazioni o vincoli di diritto pubblico (ad es., derivanti da piani regolatori o da specifici ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] risulta considerando le fattispecie da cui consegue la liberazione dall’obbligo senza conseguimento del diritto da parte del creditore nei casi dell’offerta reale, del pagamento al creditore apparente e dell’adempimento del terzo (cfr. Nicolò, R ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...