GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] libri. Il libro primo (articoli 1-74) contiene le disposizioni generali; il libro secondo (articoli 75-398) tratta dei dirittireali; il libro terzo (articoli 399-724) delle obbligazioni; il libro quarto (articoli 725-963) della parentela e il libro ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'alienante l'abbia, ad es., rubato. Degno di nota è pure che non sia applicata nel sistema del diritto svedese la distinzione fra diritto di obbligazione e dirittoreale derivata dal diritto romano. Il sistema giuridico svedese invece distingue fra ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] delimitativo della sua potestà d'impero; se, ammesso un diritto sul territorio, si tratti di dirittoreale o di diritto di personalità; se di diritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di quello dello stato, ecc. Attenendosi al nostro ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiario si deve ricercare nella circostanza che la titolarità del credito ha fondamento giuridico, immediato ed esclusivo, nel dirittoreale e assoluto sul titolo in cui l'obbligazione cambiaria si incorpora. L'immunità si riduce o si elimina ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] una dottrina in addietro assai diffusa, a un diritto di proprietà di natura speciale (proprietà intellettuale). Coerentemente, il diritto dell'editore fu considerato come un dirittoreale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . Soggetti passivi sono gli eredi e i legatari, e ne costituiscono oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i dirittireali di godimento del de cuius. La legge prevede, per presunzione, l'esistenza di valori mobiliari per un valore pari al 10 ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] nel far proprî i frutti prodotti dalla cosa locata o solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un dirittoreale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in buono stato di ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] produzione non è applicabile al caso in cui l'acquisto dei frutti sia giustificato da un dirittoreale di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o da un diritto personale o di credito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto di natura possessoria ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] incorporato nel titolo.
Le linee di pensiero indicate, che riducono a una rigida alternativa il rapporto (dirittoreale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni commentatori del tutto persuasive. La logica, che connota entrambe, muove dal ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] debitore e degli eredi di questo (art. 1897). Di fronte ai terzi, e specialmente di fronte a coloro che abbiano acquistato un dirittoreale sull'immobile, è res inter alios acta, e non ha alcun effetto; perciò il creditore non ha sull'immobile nessun ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...