BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] in diritto il 30 apr. 1784; coltivò però con grande interesse anche gli studi umanistici e quelli di scienze economiche. Si trasferì febbraio del 1800, si adoperò per la valorizzazione della Reale Società agraria ed economica, della quale, nel 1804, ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi, 'Accademia parmense di belle arti, ne divenne anche consigliere con diritto di voto. Tra la sua vasta e qualificata produzione si deve ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] della sua illustre famiglia, allo studio del diritto, si laureò in legge presso l'università di , Arch. Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, m. I; Torino, Bibl. reale, Mss. st. P. 20: I. Della Chiesa, Storia geneal. della famiglia Della Chiesa ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] Nel suo Esame del progetto di modificazione della tariffa del diritto di importazione ed esportazione sui cereali (Arch. di Stato di ledere gli interessi del porto di Genova. In una udienza reale, tenutasi il 28 maggio 1833, il C. affermava che il ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Sicilia, osservazioni che riguardano la dichiarazione del Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; Sui diritti e privilegi della Reale chiesa costantiniana della Magione di Palermo, Napoli 1851; La Magistratura e la Cassazione unica, nel ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] curia cagliaritana. Fu infatti impiegato nel reale collegio cagliaritano di educazione "nella duplice qualità il canonicato dottorale di Furtei, col compito di tutelare i diritti legali del capitolo cagliaritano, e lo compensava insieme di "larghe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] C. partecipò all'incoronazione del sovrano, recando lo stendardo reale. Il 19 dicembre del 1494, mentre Carlo VIII stava per dogana di Molfetta e del gran cancellierato con il diritto di trasmissione ereditaria. Caduto rapidamente il Regno nelle mani ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] N. Gualtieri, nominò l'avo Giovanni direttore della Reale Galleria (G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle la recitazione non gli impedì di dedicarsi a studi approfonditi di diritto e di geografia, con i quali volle completare la sua ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] Commissione per la riforma dei codici (cfr. Commissione reale per la riforma dei codici, Codice di commercio, Il B. morì a Roma il 9 aprile 1926.
Bibl.: Necrologio, in Rivista di diritto commerciale, XXIV (1926), 1, p. 232; 1 saggi di A. Arcangeli, A ...
Leggi Tutto
GOSIA, Guglielmo
Giorgio Tamba
Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] dal padre. Il G. sarebbe stato dunque anche un reale continuatore degli indirizzi della scuola paterna.
Quanto si sia prolungata Bologna 1784, pp. 191-193; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, Torino 1857, II, p. 78; M. Sarti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...