CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] cancelleria angioina del 1270-71. Si tratta del consenso reale al matrimonio di Riccarda di Caltagirone, sorella del C di Messina gli concessero, sempre al tempo della communitas, il diritto di esportare una certa quantità di grano in compenso dei ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] anni dopo, il 27 sett. 1644, una patente di Madama Reale lo esentava anche dal laudemio e da altri obblighi relativi alle confische, fra cui una cascina: tutti esenti dal laudemio, dal diritto di cavalcata e da altri obblighi fiscali. E ancora il 29 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] legalizzazione di un pericoloso precedente: l'abbandono dei diritti dei sovrani legittimi al voto nemmeno delle popolazioni, somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] generale per l'Inquisizione nel Milanese, con diritto di procedere fino alla sentenza definitiva.
Alla intorno alla chiesa di S. Francesco Grande in Milano, in Rend. del Reale Ist. lombardo di scienze e lett.,classe di lett. e scienze morali e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] di una famiglia molto numerosa. Dal padre, studioso di diritto e filosofia e autore di opere storiche di argomento trentino Monaco di Baviera come insegnante di italiano dapprima presso il reale liceo e poi, dal 1826, quale titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] studiare diritto e a far pratica presso il famoso avvocato Gaetano Lampugnani, esperto di quella materia fidecommissaria che doveva poi per cui la favola acquista una piacevole gravitazione reale, sono tutte manifestazioni di un'arte conscia dei ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale della . Bortolotti, Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia delle scienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] a Bologna, ove il C. conseguì, nel 1485, la laurea in diritto e nel 1488 ottenne la lettura di Istituzioni che mantenne fino al 1490 tra i territori rivendicati dal C., non ebbe alcuna reale efficacia; d'altronde lo stesso Carlo V era fra coloro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] specialmente a quelli operanti sulla piazza di Lione, l'esonero del diritto d'aubaine, invirtù del quale i beni degli stranieri deceduti in territorio francese entravano nel tesoro reale: anche questo atto reca la firma del cancelliere Brignole.
Pure ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] alla "nobiltà vecchia",si impegnò nella difesa dei privilegi suoi e dei conservatori contro le richieste di reale equiparazione dei diritti che provenivano dalla nobiltà "nuova".
Una autentica guerra civile scoppiò tra le due fazioni nel 1575 attorno ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...