Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] una merce come tutte le altre (v. Boulding, 1966).
In genere, il possesso reale e la definizione giuridica della proprietà è improntata all'esclusività: "Una cosa sulla quale esercito il diritto di proprietà è una cosa di cui ho l'uso esclusivo" (v ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] sia che esso ne affermi sia che ne neghi in via di diritto il valore. O, perlomeno, diventa necessario mettere in atto processi di livello di) consenso dei governati. Quale sia il significato reale del votare, soprattutto nelle democrazie di massa, è ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , orientata all’esclusione, o almeno alla limitazione dei diritti di libertà, degli internal others, estranei alle ‘radici’ della politica. Che sono più immaginate che reali: il revival comunitario tende a sostituire la dimensione rappresentativa ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] poi operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo del diritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive, preziose per in quanto tale, una categoria che classifica e ordina il reale. Ciò significa che la qualità del sacro non è legata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il più importante centro europeo di formazione giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi corte papale, la corte imperiale, le diverse corti reali, le numerose corti principesche del Sacro Romano Impero e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Rousseau alle dottrine dell'abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (art. 3: culturali di massa quali la lingua, la religione, elementi etnici reali o immaginati, la memoria di comuni destini politici. Per l' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] i quali, appoggiati da un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza passare il vaglio i circoli sono viziosi - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p. 176). Come ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] economista, che non ha alcun fondamento nel mondo reale. Il mondo reale che Cairnes ha presente è quindi molto diverso da eventi importanti quali la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] mentre la conoscenza e la diffusione di dati reali concernenti l'attività in questo campo risultano indispensabili la possibilità di una vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ogni individuo di non essere soffocati o ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] nei riti che consistono nell'equivalente fittizio di un comportamento reale. Un esempio è fornito da un costume degli aborigeni Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come nella Roma antica, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...