Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] Primariamente esso infatti va collocato nella crisi del diritto delle società occidentali, ben espressa in una 1978.
H. Fries, K. Rahner, Einigung der Kirchen - reale Möglichkeit, Freiburg 1983.
G. Ruggieri, Enciclopedia di teologia fondamentale, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d' a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai relativi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] superiorità della propria nazione, o classe o razza, e nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo sia all'interno ( sì che il dominio dittatoriale sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di queste ultime sulla libertà e ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ridimensionata;
b) il suicidio è una soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, 1967, pp. 271-283; v. protette da una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il significato, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Hegel, ossia la trasformazione della ‛guerra' in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia il Sé. In realtà distingue tre tipi di Sé: 1) il ‛Sé reale', che è l'individuo com'è in realtà, così come lo hanno plasmato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del conoscere e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato il Droysen quando inizi del XVII secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici messi in vendita. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villae; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi gruppi corporati di discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale ( alcune conclusioni sulle ombre luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già spiegato, nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] logica, la medicina, la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come assessore volta nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti antichi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di testi agiografici ma soprattutto di testi di diritto ecclesiastico, storici e teologici, quali gli scolii Symposium Internacional sobre els Orígens de Catalunya, segles VIII-XI, Barcelona, Real Academia de Buenas Letras, 1991-1992, 2 v.; v. I, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...