GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] disegno di legge governativo che giudicò lesivo del diritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi opuscolo sul tema Dell'inamovibilità dei giudici (Genova 1859).
Il decreto reale di nomina a senatore del Regno (20 nov. 1861) riportò il ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] condizioni poste dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre ribellione, dall'altra con Luigi II di Angiò che rivendicava i propri diritti su Nizza.
Presente a tutti gli accordi con i Grimaldi (Chambéry, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] suo arrivo il B. era iscritto alla Società per il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un 20, terminata la cerimonia della consegna dei premi, il corteo reale si apprestava ad uscire dallo stadio e Umberto era in piedi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] e che avrebbe sposato solo una fanciulla di sangue reale, meritandosi per questo la derisione dei propri concittadini.
l'illegittimità dei natali, ottenne da Sisto IV nel 1477 il diritto di ereditare i beni paterni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] del Nerli in materia di spedizioni.
Già in passato il potere reale aveva tentato più volte di porre sotto il proprio controllo i di gran parte delle proprietà monastiche e l'estensione del diritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] sia provvisorio per il Piemonte, in Rivista di storia del diritto italiano, 1991, vol. 64, pp. 45-98.
L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] e Corrado, risulta che i Cacherano avevano proprietà e diritti in numerose località nei dintorni di Asti. Durante le de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, s. 2, CCLXXIII (1875-76), docc. 294, ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
di Torino, Arch. Galateri di Genola, mazzi 1, 3, 4; Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 951: P. Galateri, Héroisme et génie (1840); A. Manno ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] per frequentare l’università e nel 1803 conseguì la laurea in diritto civile e canonico; nel frattempo, nel 1801, era stato ordinato nuovo re Gioacchino Murat.
Difficile comprendere la reale posizione di Niccola nei confronti del regime napoleonico ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] governarsi in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 facoltà di esercitarvi la piena giurisdizione e con il diritto di percepirne tutti i redditi. Questi ultimi, in base ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...