DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] di mantenimento dell'isola, a costo di riconoscerle diritto di territorio metropolitano - il D. si fece voti su 362: Si Può pensare che fosse appunto questa la maggioranza reale che, all'interno del gruppo di governo, condivideva la necessità della ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Lotario, che si trovò a non poter esercitare più alcun diritto sopra la Francia e la Germania.
G., che evidentemente d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l'incoronazione reale di Ludovico II, figlio di Lotario. Due anni dopo, nell'846, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] aveva dichiarato guerra alla Moscovia; d'altronde, essi spettavano di diritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pace di genn. 1588, Sigismondo III Vasa lo nominò direttore delle saline reali di Olkusz; da allora, egli scompare dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] del tempo, avrebbe portato la discordia nella famiglia reale tedesca: amica ed alleata di Enrico, duca di il M.E.,XXXIV (1914), pp. 7-255;C.G. Mor, La Regina nel diritto pubblico italiano dei secc. IX-X,in Arch. giuridico F. Serafini,CXXXV (1948), pp ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] studi il D. abbia compiuto; certo dimostra precise competenze in diritto civile. Ebbe fama di impenitente e fortunato giocatore d'azzardo. che riteneva degni di nota: sui membri della famiglia reale e sui personaggi più influenti della corte; sulle ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] dal 1859 reggevano il paese, e convinto ancora che "il bene dell'Italia" fosse "inseparabile soltanto dal pieno e reale rispetto del diritto sovrano del Papa", il C. individuò nella proposta del trasferimento della capitale da Roma a Firenze la prima ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] tesi, ma i possidenti di San Mango, per tutelare i diritti dei loro compaesani, avevano anticipato il denaro occorrente per le e molti mesi dopo che il re aveva emanato un reale rescritto nel quale si affermava che nell'azione dell'intendente vi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] figli, il D. si dedicò dapprima agli studi di diritto, entrando poi al servizio di Vittorio Amedeo II nella segreteria s. 2, XIX (1861), 2, pp. 1-105; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino ... (datt.), sub voce Oria d', linea ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] piacentine era subordinato alla necessità di utilizzare beni e diritti per favorire i propri fedeli. Il M., nel consigliere e familiare, posizione che dovette garantirgli un reale ascendente presso l'autorità imperiale.
Del periodo compreso ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] VII pregava il patriarca di Venezia, Girolamo Quirini, di verificare il reale valore della Catena evangelica del D., ormai conclusa. L'autore aveva in precedenza chiesto al pontefice i diritti esclusivi di edizione e vendita dell'opera per dieci anni ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...