PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nuovo viceré non voleva inimicarsi una principessa di sangue reale. Pertanto, nell’ottobre del 1607, egli intraprese un seguenti.
Francesco promosse anche la realizzazione di un Codice di diritto municipale, oggi perduto.
Nel 1617, dopo l’arrivo a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] lettere del D. ai duchi dal 1532 al 1572; Ibid., Storia della Real Casa. cat. 3ª, m. 10, n. 10: Memoriale al duca 1928), p. 180; F. Patetta, Di N. Balbo prof. di diritto nell'università di Torino e dei "Memoriale" al duca Emanuele Filiberto che ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] giudici potessero affermare che il sovrano aveva il diritto di dispensare dall'applicazione delle leggi vigenti.
Nel di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di riceverlo. Rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] di un ritorno di G. in città non appariva reale a tempi brevi; il 1307 fu caratterizzato in Bologna da anno esse rivendicarono di fronte al Consiglio del Popolo il proprio diritto, non essendovi altri congiunti, di entrare in possesso dei beni ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Carena che, negli anni in cui il C. frequentava l'università torinese, vi era divenuto professore di diritto. Sebbene non si conoscano i reali motivi della sua esclusione dall'impiego, certo van qui ricordati, come dati oggettivi, ma non esattamente ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] luce come la ben oliata macchina del Comitato, da anni finanziata dal governo italiano, fosse ormai più apparente che reale, come la invocata necessaria clandestinità ormai coprisse, in effetti, il vuoto.
Sul C. si addensarono le maggiori denunce: di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] notizie sono poco chiare e i pareri discordi sulla sua reale posizione all'interno del corpo accademico. Qui, comunque, al un certo punto venduto, stando le fonti, i suoi codici di diritto "et ogni altra cosa" e con il ricavato acquistato cavalli e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] per la quale si sosteneva anche un esame di diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che appare soggiorni napoletani, che gli valsero l'ammissione alla Reale Accademia delle scienze, fungono da tramite tra il periodo ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di poter "presto innalzare sulla porta del suo palazzo l'arma reale costituita di tutti i quarti, come usavasi a Torino" (Claretta, immediate. Il Senato di Venezia non potendo ammettere i diritti del Piemonte sull'isola di Cipro, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] persuadere anche il monarca, falsando i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni del 23 ag. 1874in Montalcino, Roma 1874; Intorno al real decreto del 14 luglio 1887. Nomina di un Presidente di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...