FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] della verità, delle connessioni dei fatti e della reale valenza degli eventi descritti; ancora, sempre molto sobrio 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi stor ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] amministrativa, secondo cui la tutela giurisdizionale affidata ai tribunali ordinari costituiva la più ampia e reale garanzia dei diritti del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. Veniva infatti a cadere la distinzione, presente ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di correlatore, negli anni della maturità, alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. Alla effettuata al migliore offerente "con notevole vantaggio per il suo Reale interesse" (Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] luglio 1773 firmò un atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così riscuotere la prima rata analitico dell'elogio da farsi dello spirito umano… letto alla Società reale di Londra, l'anno 1777 (con aggiunto un poemetto del Godard ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ). Il padre avrebbe voluto che il M. si laureasse in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a quella di inventariazione dei quadri e degli arredi di palazzo reale e poi si attivò per riportare sotto il proprio controllo ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] città il pane e il grano dovevano essere venduti a prezzo reale. Oltre che per il guadagno immediato che poteva assicurare, il un caso di foro misto, in cui anche lo Stato aveva diritto di intervenire. Il D. chiese la consegna dei verbali processuali ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] titolo di duca di Giovinazzo, si trovò «nel diritto di patrono di tutte quelle ricche facoltà in grazia . Dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la real Corte dei Borboni di Napoli, in L’araldo. Almanacco nobiliare del ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] consiglio dei ministri il lancio di un prestito. Approvata la proposta, il decreto reale del 10 ottobre (in Gazzetta di Gaeta, n. 11, 24 ott. e dell'insegnamento universitario, e per l'altra a diritto ereditario.
Si spense a Napoli il 30 marzo 1906. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] . Siena, dal canto suo, prometteva di riconoscere per la durata di dieci anni a Niccolò l'immunità personale e reale, ed il diritto di continuare a risiedere in Montepulciano; si assumeva inoltre l'obbligo di versare a lui, giacché aveva sostenuto il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia e i reali di Portogallo. Gli italiani in Lusitania.... ibid., s.3, XIV ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...