CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] dal Clary. Ma visto che Robert non si ripresentò nel Regno entro l'anno, com'era prescritto dal diritto feudale vigente, i suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G. de Nangis, Vie de Saint Louis, in Recueil des histor. des Gaules et ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , nell'aprile 1787 Paulucci Delle Roncole fu ammesso a frequentare la Reale Accademia di marina a Portici. Dopo il corso di studi e un Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] una consuetudine ormai inveterata, essi avevano ottenuto il diritto di uscire dal ghetto in occasione della settimana santa avviso, che avrebbe potuto portare a una piena emancipazione, reale e non solo formale, della nazione ebraica.
Con questo ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] la sua tendenza a nascondere dietro un'apparenza riformista il reale intento di conquista dei pubblici poteri.
Il programma del G contratto collettivo di lavoro e la definitiva legittimazione del diritto di sciopero, ma soltanto nel caso di scioperi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] moderati, entrando a far parte della commissione riformatrice del diritto del Regno e pubblicò anche un proprio progetto di legge religione, la morale, l'ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Sovrani esteri e le loro famiglie, non che l'onore ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] marchesi di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia figlia dell' comparazione come la famiglia dei marchesi di Saluzzo sia a buon diritto la più antica, l'unica in cui l'autorità sia ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] di Avesne. Nel 1711 però la Compagnia delle Indie Occidentali reclamò i diritti sui beni del C.: il 19 apr. 1712 il Consiglio di Stato di Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito i beni all'abate di Avesne, dichiarando, definitivamente ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] per la costituzione e intervenne, tra l'altro, sul diritto di sciopero, sulle autonomie locali, sui rapporti tra Stato . 154-156; F. Lucifero, L'ultimo re: i diari del ministro della Real Casa, 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di Du Tillot e la sua fermezza nel tenere separati i diritti dello Stato da quelli della Chiesa. Nel 1766 pubblicò a F. Fontani, Elogio del dott. Giovanni Lami recitato nella reale Accademia Fiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] centrale del prologo poiché qui G. ha rivendicato il proprio diritto a raccontare in una cronaca la vicenda che lo ha narrare: la sua opera servirà a mantenere il ricordo del reale svolgimento dei fatti, impedendo che la tradizione orale lo deformi. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...