FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] femminile (importante novità a danno di Pietro IV, al quale era negato ogni diritto), con obbligo in tal caso di matrimonio con un membro della famiglia reale napoletana. Riconobbe l'unità del Regnum Siciliae, iltitolo del quale era riservato ai ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il diritto di conferire l'investitura mediante il pastorale e l p. 459). In tal modo Pietro Diacono annullava la reale portata del contributo di Guido, la cui continuazione, pur ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] le case generalizie, in contrasto con il diritto codificato dello Stato. Il C. non esitò pp. 140-141, 144-146, 187; Ministero dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Le Costituzioni di Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici di svolgere . XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non levis auctoritatis esse notarios curie" ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] 'aggressiva politica commerciale volta a proteggere il monopolio reale (v. Monopolii) sui commerci provenienti dal suo presenza militare ‒ e la sicurezza dei pellegrinaggi; il diritto dei musulmani a essere giudicati dai loro tribunali in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Francia, egli si decise per gli studi di diritto che iniziò nella sua città e proseguì ad 1943,ad Indicem; Negociaciones con Francia, in Archivo documental español publicado por la Real Academia de la historia, VI, Madrid 1952, pp. 292, 411, 422 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e di conservare alle provincie e ai municipi "i propri diritti, che sono la garanzia della popolare libertà", poiché i 27 genn. 1862 il C. intervenne energicamente contro un decreto reale del 28 nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] addirittura all'Alto Medioevo ‒, avevano come base reale del proprio potere grandi patrimoni fondiari, un signorie locali, quanto per far circolare ogni tipo di bene e diritto e soprattutto per ribadire la fedeltà al potere vescovile (nonché per ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] meno gravi di quanto le fonti narrative lascerebbero intendere. Di là dalla reale violenza dell'azione, è certo che essa si rivelò efficace e con le quali si negava che l'Impero avesse diritto di intervenire nelle elezioni papali. G. preferì, allora ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Fiume e di Porto Baros, in cambio della rinuncia dell'Italia ai diritti che il patto di Londra del 26 apr. 1915 le riconosceva sulla di G. Matteotti gli fece aprire gli occhi sulla reale natura del fascismo. Pur non aderendo alla secessione dell' ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...