Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] questione, si vuol sapere a buon diritto se un dato assioma della teoria degli Diciamo allora che g(h) tende al limite λ per h che tende a 0, in simboli:
dove λ è un numero reale, se per ogni ε⟨0, esiste un δ⟨0 tale che ∣λ−g(h)∣>ε, se 0>∣h∣> ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] essa quale auriga, affidargli le redini dello Stato quale un suo diritto, poiché è lui che possiede la scienza adatta a questo" , e il Libro III delle Leggi ‒ Platone mostri un reale e profondo interesse per la storia: quella della Grecia, certamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Sciences condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei filosofi francesi a Poisson una serie di misurazioni serve a determinare una grandezza media reale (come una lunghezza oppure un intervallo di tempo), la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia e matematica (ma῾qūlāt); nel Brāhmasphuṭasiddhānta, in ossequio alla mitologia vedica, attribuiva la reale causa delle eclissi alla testa del drago che inghiotte il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , doveva sapere che il suo δ era differente dal valore reale d.
I rapporti fra gli Śulbasūtra e la matematica posteriore
L per il commento e la discussione da parte degli esperti di diritto.
La vita dello studente
La vita scolastica dello studente dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] eminenti giuristi e i loro allievi scrivono anche di teoria del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li paragonano risolvere l'equazione
[60] x3+210=121x,
con x reale positivo. Si scrive l'equazione nella forma:
prendendo poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Advancement of Science, "ha acquisito un crescente diritto all'attenzione dei matematici. È notevole sia per discriminante si può scrivere come prodotto di due forme di primo grado a coefficienti reali:
[1] f(x1, x2)=a(x1+αx2)(x1+α'x2),
Hermite ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, che rimase equiparate: accanto a quelle tradizionali di teologia, diritto civile, diritto canonico e medicina furono introdotte una Facoltà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] l'altro, che non tutte le varietà (di dimensione reale pari) possono essere varietà algebriche complesse.
Tavola Ia e essere di ritornare nei palazzi che ci appartengono per diritto di nascita, per consolidarne le instabili fondamenta, provvedere ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dinamici
Il caos è un argomento che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto come teoria dei sistemi ordinamento di Sarkovskii. Sia F una qualsiasi funzione continua sulla retta reale o su un suo intervallo. Se F ha un ciclo di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...