Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] con fattori sociali; e quindi rientrano a buon diritto nell'area disciplinare detta in senso lato 'sociolinguistica sui meccanismi del mutamento linguistico in atto (nel 'tempo reale'): è quanto è stato fatto con particolare approfondimento da Labov ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] una parte, alla riscoperta e all'adozione del diritto romano, e dall'altra al caratterizzarsi della figura messe in evidenza le eventuali lacune nella nostra conoscenza del mondo reale. D'altro canto il desiderio di 'colmare i vuoti', come ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in cui via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine dei giuristi della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, e si ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] (per gli esempi provenienti da corpora, diamo un frammento del cotesto reale):
(10) c. [Chi è arrivato?]
Carlo è arrivato
(11 dello stesso istituto a verificare i requisiti per aver diritto all’assegno
Come le dislocazioni, anche le costruzioni ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Nell’uso corrente tuttavia, quando si tratta di problemi, diritti e tutela delle minoranze etniche, la parola è generalmente della proporzionale etnica e stenta a raggiungere una reale integrazione nella società altoatesina.
Dialetti germanici di ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] ’interno della descrizione.
L’oggetto di una descrizione può essere reale, far parte quindi del mondo di cui sia il locutore , norme statutarie; (b) testi interpretativi: manuali di diritto, articoli di riviste, lezioni universitarie, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] il cinema ha cercato di seguire le diverse anime della lingua reale: da un italiano uniforme e medio, per certi versi astratto, scritta […] è quella lingua che ha certamente il pieno diritto di chiamarsi italiana, perché è scritta e compresa da tutti ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] teso a privilegiare forme libresche talvolta estranee all’uso reale. Sebbene sia stata rilevata, nel corso dell’ultimo trentennio con lo pseudonimo di Ferrante Longobardi pubblicò Il torto e il diritto del Non si può (1655; 2a ed. 1668), dimostrando ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] mediante il riconoscimento del ruolo degli scrittori, oltre che dei diritti della ragione e del gusto (cioè i medesimi principi che in chiave generativa, per l’aderenza all’uso corrente e reale, anche là dove si stacca dalla tradizione che un tempo ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] da lingue extraeuropee, per lo più singole parole che designano realia ignoti o, più di rado, intere frasi.
Molti di . 593), fatwa (< ar. fatwā’ «opinione di tipo legale nel diritto islamico», dal 1951 in «Biblica et Orientalia», p. 65).
Nel campo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...