MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] criminali di guerra. Veniva infine riconosciuto agli Italiani il diritto di scegliersi la propria forma di governo. Un consiglio presa per la Iugoslavia, suggerendo l'unione tra il governo reale di Londra e il movimento di liberazione di Tito, sino ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Il giudice ha amplissimi poteri inquisitorî, che rendono la procedura più semplice e sollecita. Nei libri fondiarî vengono annotati i dirittireali e le costituzioni di dote. Finora sono stati istituiti i libri fondiarî nelle isole di Rodi e di Coo e ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] con l'Africa Orientale. Per legge è riconosciuto a Messina il diritto a una zona franca.
Per lo sviluppo del traffico portuale e è la biblioteca del circolo Gabinetto di lettura.
La Reale Accademia Peloritana, fu fondata nel 1728, sulla base della ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] a questo si sviluppò il nuovo abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d' ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] non possono sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio con meno), ma nell'affermazione di società orientate a un risparmio reale (fare le stesse cose con meno) o più efficienti (fare di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] internazionale molto più ampio rispetto a quello che le reali dimensioni del paese avrebbero potuto giustificare: il Sudafrica post vi è una grande difficoltà a fare rispettare i diritti economici e sociali della maggioranza nera.
Il Sudafrica ha ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] hanno studiato la Sharia in una delle Università islamiche reali del paese. Nel 2007 è stata inoltre introdotta una donne l’esercizio di alcuni istituti quali il divorzio, il diritto all’eredità sui beni del compagno e la proprietà privata.
Economia ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] nel quale il potere legislativo è svuotato di ogni reale prerogativa istituzionale. Mentre infatti la Costituzione, nell’agosto coste. Nell’impossibilità di ricorrere all’ausilio del diritto internazionale, l’unica strada percorribile per fissare la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] attraversato periodi di tensione per il riconoscimento della reale separazione etnica tra il popolo bulgaro e quello i Macedoni un sottogruppo dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel 2002 in Macedonia il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] poi. Il referendum del 1993 ha sancito l’indipendenza di diritto con un risultato plebiscitario che ha incoronato alla guida del paese pervasivo sulla popolazione, facendo leva sulla minaccia reale o potenziale proveniente da nemici esterni o interni ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...