VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] attuale e alla Cocincina, su cui egli aveva dei diritti, inviò un'ambasceria all'imperatore Chia Ch'ing (1796 sotto il suo dominio. L'imperatore allora, mentre conferiva l'investitura reale a Gia-long, emanava altresì un decreto con cui cambiava il ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne unire ai suoi beni il Vermandois, mediante il risarcimento di un diritto ecclesiastico alla chiesa di Noyon, da cui esso dipendeva.
Una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu nuovamente riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte le materie e il calendario tradizionali in modo da farli coincidere col reale movimento del Sole e della Luna, al quale in realtà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] via : l'inerenza alla cosa della qualità di bene culturale comporta limiti alla fruizione del bene in quanto oggetto di dirittireali di proprietà o di altro tipo. Giusta la seconda tesi, la ‟bellezza naturale" della specie più complessa, qual è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] voluto attaccare e rovesciare tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del passato, ricordando come tra De Plinii ... in medicina erroribus; si tratta di cose reali, non di dispute tra letterati sul significato di un nome; ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] consultivo di 58 membri da lui nominati. Un decreto reale del 1996, considerato Costituzione, ha istituito una Camera bassa suffragio universale, più cinque membri, che non hanno diritto di voto, in rappresentanza del Distretto di Columbia, di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli derivavano, direttamente Mizel (o Wizel).
Nella questione della doppia graduazione del Padron real il C. riuscì in un primo tempo ad imporre il suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] forma dell'America non è neppure lontanamente vicina al reale profilo del paese, sia perché furono rappresentati soltanto accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di viaggio. Benché rappresentasse una violazione dei diritti rivendicati dal Portogallo, la strada che conduceva alle felci americane ‒ uscì postumo nel 1705 per la stamperia reale. Michel Sarrazin attraversò per la prima volta l'Atlantico nel 1685 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a Napoli) e dall’emanazione di nuove approvato nel marzo 1881, segna una svolta perché sancisce il diritto del comune di Roma a fondi statali per poter assolvere ai ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...