GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] le tre dimensioni siano trattate unitariamente e a pari diritto.
Come già nel passato della g. la pura speculazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai punti P del campo reale i punti Q del campo normale che hanno lo stesso potenziale e le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale ( alcune conclusioni sulle ombre luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già spiegato, nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] termini, sia l'uno sia l'altro sostengono l'esistenza 'reale' dei punti descritti dal mobile.
Al-Naẓẓām ha dunque contribuito stato del mobile e movimento come entità supposta (a buon diritto secondo Abū Hāšim, a torto secondo gli altri) a interessare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di al-Kindī all'ottica occidentale Bologna, Padova e Pavia (che erano distinte da quelle di diritto e di teologia), estesero il loro campo d'interesse nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avere un costo. Questa logica formalizza molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di . Queste ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità dei farmaci per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] le diverse scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa, insieme di identificare sotto il testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato secondo il quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dimensione genuinamente speculativa che la colloca a buon diritto nell’ambito delle vere e proprie scientiae. In pratiche volte al soddisfacimento di bisogni umani, ma prive di reale rilievo teoretico. Anche a motivo del connesso dispendio di fatica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Erhard Weigel e nell'ottobre 1663 torna a Lipsia per studiare diritto. Qui, nel febbraio del 1664, ottiene il grado di magister di attribuire a Leibniz il titolo di storiografo della casa reale e gli vieta di viaggiare finché non abbia portato a ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] amorfo e ognuna di queste configurazioni molecolari può a buon diritto essere considerata un diverso stato di a., o, , aeriforme al di sotto della temperatura critica; (g) gas reale, generico aeriforme al di sopra della temperatura critica; (h) gas ...
Leggi Tutto
Darcy Henry-Philibert-Gaspard
Darcy 〈darsì〉 Henry-Philibert-Gaspard [STF] (Digione 1803 - Parigi 1858) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazione di D.-Weisbach: riguarda il moto turbolento di un fluido reale in un [...] III 153 a. ◆ [MCF] Formula di D., o di D.-Weisbach: dà la caduta piezometrica I di una corrente in un condotto diritto di sezione circolare con diametro D: I=av2/(2gD), con v velocità media della corrente, g accelerazione di gravità e a coefficiente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...