TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per le cause sacrali, del polemarco per le che è indicata in ciascun anno giudiziario con decreto reale e che funziona con l'intervento di un privato cittadino ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] l'escussione dei beni degli onorati, hanno anche, verso i terzi che abbiano acquistato diritti sugli immobili soggetti a riduzione, un'azione reale, che deve, a sua volta, promuoversi nell'ordine inverso delle liberalità e subordinatamente degli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] concreto: è questo il primo passo per potere attuare il diritto. Il giudice non crea mai la volontà di legge per Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad assicurare che ogni giudice ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età classica è termine che indica accettabile è quella che tiene conto di ciò che è veramente reale e di ciò che è una pura astrazione nella persona ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] detti elementi con detrazione del passivo, si ha il patrimonio netto. Nel patrimonio giuridico rientrano tutti i diritti patrimoniali, dirittireali e crediti, diritti effettivi e condizionali (se pur trattisi di condizione sospensiva ancora pendente ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . di dir. process. civ., III (1926), n. 2, p. 131 segg.; Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, s. v. Meineid; XIV, s. v. Martyria.
Diritto romano. - Il giuramento (iusiurandum), secondo la formula riportata da Polibio (3, 25), consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] un rito. Si dicono formali quei negozî il cui tipo è caratterizzato da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto tassativamente determina ed esige per l'efficacia del regolamento con essi disposto. Del resto, la funzione che viene ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] anno e non superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritti civili, buona condotta e possedere gli altri requisiti indicati dalla 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] giustinianeo: in questo diritto, tolta ogni differenza fra i legati, a tutte le forme sono attribuiti gli stessi effetti e soprattutto, oltre l'azione obbligatoria, l'azione reale, tranne il caso in cui fosse stata legata cosa di un terzo. Nella ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...