Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] Gli acquistò molta fama l'opera Ancient law (1861), in cui trattò l'evoluzione del diritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle condizioni sociali e giuridiche del paese. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] . 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso il proprietario di un fondo gravato da un’obbligazione reale importante corresponsione a terzi, periodicamente o in perpetuo, ...
Leggi Tutto
L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia quando un soggetto, formalmente estraneo al contratto concluso da terzi, ne divenga tuttavia parte sostanziale; [...] e tre i soggetti coinvolti. Si ha invece interposizione reale quando un soggetto assume la veste di parte formale non possono rendersi acquirenti “direttamente o per interposta persona” dei beni e dei diritti del minore.
Voci correlate
Simulazione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1914 - ivi 2016). Prof. emerito di diritto civile all'univ. di Messina, dove dal 1943 ha insegnato istituzioni di diritto privato e successivamente diritto civile. Socio nazionale [...] dei Lincei (1988). Opere principali: La condizione e gli elementi dell'atto giuridico (1941); L'offerta reale e la liberazione coattiva del debitore (1947); Teoria dell'efficacia giuridica (1951); Voci di teoria generale del diritto (1970). ...
Leggi Tutto
Giurista (Firenze 1867 - ivi 1934); insegnò diritto civile nell’univ. di Firenze. Fu membro della Commissione Reale per la riforma dei Codici.
Tra le opere principali: Il delitto civile (1906); Norme e [...] regole finali nel diritto (1913); La libertà nel diritto privato (1926). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere imponderabile della sua vita nell'infinito. Sotto questi punti di vista il diritto indiano è fas o lex divina ed è ius o lex humana, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Dirittireali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] posto in essere è unico, "contratto però in due tempi agli effetti della piena pubblicità dei mutamenti correlativi nei dirittireali sopra gl'immobili".
Questo è oggi lo stato della questione di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Baccanti e l'Archelao, e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, s'istituirono in questo il lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto alla terza, avrebbe ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Tale rapporto di concessione a favore del privato importa il carattere di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d'ipoteca, di espropriazione forzata, di tutela possessoria, di trasferimento. Per facilitare ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...