PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] : viene in applicazione, in questa ipotesi, l'art. 825, che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i dirittireali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti.
Ma poiché, come si è avvertito ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] a versare al concedente una quota parte dei prodotti che ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un dirittoreale sul fondo; forse la stessa proprietà delle piantagioni.
Bibl.: G. Carrara, I contratti agrari, Torino 1946; E. Bassanelli, La ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] il codice stabilisce delle regole specifiche (cfr. articoli 965, 980). Quando il negozio traslativo abbia invece per oggetto un dirittoreale (su cosa altrui) esso sarà, secondo i casi, una vendita, una permuta, una donazione e sarà regolato dalle ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un dirittoreale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] in conseguenza del comportamento dell'acquirente, il quale non abbia chiamato in causa l'alienante, o abbia riconosciuto il diritto del terzo. In entrambi i casi occorre però che tale comportamento appaia ingiustificato, il che avviene tutte le volte ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] dalla dottrina francese) tra clientèle e achalandage, cioè tra avviamento reale od obiettivo, concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal dirittoreale che il proprietario ha sull'azienda, e avviamento personale o subiettivo ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] .
I beni. - Sappiamo già che sono soggetti alla separazione tutti i bení appartenenti al fallito, corporali, incorporali, dirittireali, diritti di credito, ecc. Ci sono però, come dice l'art. 699, dei beni strettamente personali e inseparabili, che ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] XII). Introduzione a un tema storiografico, Spoleto 1999.
P. Brancoli Busdraghi, La formazione storica del feudo lombardo come dirittoreale, Spoleto 19992, pp. 173-271 (ediz. riveduta e ampliata rispetto alla precedente, Milano 1965).
H. Keller, Das ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 2011, a cui possono essere assoggettati, su opzione, i redditi fondiari conseguiti dai proprietari o dai titolari di dirittireali di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo. Si tratta di scelta più che discutibile perché si ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] 1962, pp. 52 s.; P. Brancoli Busdraghi, La formaz. storica delfeudo lombardo come dirittoreale, Milano 1965, pp. 83, 99, 130 s., 137-140, 147, 154; G. Ambrosini, Diritto e società, in Storia d'Italia, I, I caratteri originari, Torino 1972, p. 333 ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] a beneficio delle popolazioni abitanti sul territorio. Nell'Italia meridionale questi diritti delle popolazioni vennero chiamati usi civici, perché si configuravano come un dirittoreale d'uso a vantaggio dei villaggi abitati gravante in perpetuo su ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...