Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] deve essere inteso in senso ampio, facendosi con tale affermazione riferimento al soggetto, titolare di un dirittoreale o di un diritto assoluto leso dall'attività di un terzo, il quale sia divenuto titolare di una pretesa al risarcimento ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] un potere soltanto materiale sulla cosa può dal danneggiamento di questa risentire un danno al suo patrimonio, indipendentemente dal diritto, reale o personale, che egli abbia all'esercizio di quel potere e cioè senza che sia tenuto a dimostrare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] e la manifestazione della potestà di governo sulle persone. Da un lato, quindi, lo Stato è titolare di un dirittoreale sul territorio. Dall’altro lato, il territorio è considerato come l’ambito spaziale nel quale si esercita la potestà sugli ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali dirittireali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . 1062 c.c., relativo alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I dirittireali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 235; Cass., 2.6.1992, n. 6552, a proposito dei limiti ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] 41 ss.).
Invero, l’art. 31 del regolamento tempera questa esclusione, prevedendo che, qualora una persona invochi un dirittoreale che le spetta secondo la legge applicabile alla successione, ma non sia riconosciuto dallo Stato membro in cui tale ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] cosa, e di quello spirituale (cd. animus), vale a dire la consapevolezza di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro dirittoreale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di cui all’art. 646 c.p. In particolare, adottando ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938, 21).
In ossequio al principio di specialità, che caratterizza tutti i dirittireali, il pegno, così come l’ipoteca e l’anticresi, devono avere ad oggetto beni specificamente individuati. Pertanto, il pegno ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di comodato si trovi ad «occupare l’alloggio senza essere in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di dirittireali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di quanto accade in presenza di figli minori che vivono nella casa ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei dirittireali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] 5.1995, n. 218. In base alla regola generale espressa dall’art. 51, co. 1, il possesso, la proprietà e gli altri dirittireali sui beni mobili ed immobili sono regolati dalla legge dello Stato in cui i beni si trovano. Il richiamo della lex rei sitae ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] e alla attribuzione di rendita mediante stima diretta; g) all’intestazione, cioè all’indicazione dei soggetti che vantano dirittireali sui beni.
A carico del possessore del bene immobile è posto l’obbligo di presentare una dichiarazione contenente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...