CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Lettera al signor Domenico Sestini… sopra due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania (Biondelli): il 12 settembre fu concesso al C. il diritto ad una abitazione nel palazzo di Brera.
In tempi di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] 'arte; nel 1833 divenne quindi socio corrispondente della Reale Accademia di Napoli, chiaro segno della stima di quando si voleva proibire alle modelle di posare in Accademia - il diritto per gli studenti di avere modelli viventi di entrambi i sessi ( ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] premio del 1783, tenuto in riserva, che gli diede diritto a una pensione regia. Un vero intrigo, fomentato dal il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di Marlia.
Morì a Carrara il 30 maggio 1813. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] fortezza di Ceva. "Rinsavito", dal 1733 fece parte di diritto del Consiglio cittadino quale decurione nobile di prima classe, e anni Sessanta, si segnalano il Saggio sopra il bello reale dell'architettura - che riecheggia alcune riflessioni di W. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , una d'oro e l'altra d'argento, con al diritto la testa nuda di Guidobaldo barbuto e il monogramma "B.C , L'arte nelle armi, Roma 1886, pp. 18-22; Id., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890, p. 119; B. Morsolin, G. Capobianco, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] scultoreo per la decorazione di villa Belgiojoso (oggi villa Reale) a Milano. La decorazione esterna delle due facciate sulla statua di Napoleone, del quale il governo deteneva il diritto di riproduzione, per realizzare una nuova statua per conto ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Biennale internazionale delle arti decorative allestita nel 1923 nella villa reale di Monza. Con grande lucidità il G. attribuiva inserendola, per la prima volta in Italia, a pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al marzo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Antonio Buonfigli di Siena, lo forzarono a laurearsi in diritto civile e canonico, il che avvenne il 3 maggio del disegno, XI, cc. 75 s.; G. Bencivenni Pelli, Saggio istorico della Real Galleria di Firenze, I, Firenze 1779, pp. 433-436; F. Milizia, ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] : Ludovico Perini e G.B. Biancolini, in Atti del Reale Istituto Veneto Scienze Lettere Arti, 1928-29, 88, 2 Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] e citato in Litta (1868) e Armand (1883) recante sul diritto il ritratto di Ottavio Farnese e la firma "Iulian. F.". Esistono tuttavia almeno due medaglie, custodite a L'Aia (Gabinetto reale delle monete) e a Washington (National Gallery of art, Kress ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...