STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Collatio e fatta richiesta che Oleśnicki negasse a Stancaro il diritto di soggiorno a Pińczów (questi, però, glielo concesse fino , sostenendo il consenso cattolico-luterano sulla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia.
Nei suoi scritti Stancaro ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] così arrivare alla corte con quella celerità che un dispaccio reale, ricevuto il 29 settembre, gli imponeva.
Intanto a il G. ribadiva pubblicamente e con forza le sue tesi sul diritto del popolo alla parità con i nobili nel governo della città. Il ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] della Coppa Schreider, in gara con un equipaggio del Reale Circolo Aniene.
Conseguita la laurea, si iscrisse alla Pontificia lateranense, istituto da cui, al termine degli studi in diritto canonico, è consentita l’iscrizione ai tribunali religiosi. Il ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dei fenomeni giuridici fu il tratto dominante dei corsi sulla proprietà e sui dirittireali, cui il F. dedicò larga parte della didattica e dell'impegno scientifico (Dirittireali, Roma 1901). Fu anche l'aspetto qualificante degli studi sulla materia ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] (Frusta letteraria, 15 giugno 1764), il quale ne negava ogni reale valore, giudicandola priva di vis comica, di quella qualità, cioè fama su tale tema e quindi giudicarle al lume del diritto naturale delle genti; la seconda parte invece esamina le ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] 609-670; del 1935 il Saggio sul diritto e sullo stato,nella Riv. internaz. di filosofia del diritto,XV(1935), pp. 328-376; del 1937 così per il B. in un movimento storico, in una forza reale.
Andò così maturando nel B. la ripresa di contatto con il ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] come nuovo tipo di Stato patrimoniale.
Il D. non era affatto estraneo ai problemi giuridici della vita reale del diritto, nella loro concretezza storica, anzi era sensibile per le questioni che hanno riferimento immediato ai problemi concreti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] nominale delle azioni non doveva essere confuso con il valore reale e che quindi l'imposta di ricchezza mobile non doveva CXXXV (1948), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] la scrittura con il ruolo da ingenua nella prestigiosa compagnia Reale Sarda. Qui incontrò la sua maestra d’arte Carlotta D’Amico, Firenze 1978) e Paolo Giacometti, Adelaide Ristori: diritto d’autore, diritto d’attrice, a cura di T. Viziano (s.d., ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima di dedicarsi esclusivamente alle lettere e vivere celibe vestendo Sig. Conte Pietro Biringucci aiutante di Camera dell’Altezza reale del Gran Principe di Toscana, è bene espressa ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...