ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] in misura maggiore o minore, anche in tutti i regimi autoritari.
Va ancora osservato che tra rilevanza di diritto e di fatto del livello di) consenso dei governati. Quale sia il significato reale del votare, soprattutto nelle democrazie di massa, è ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] isole protestanti e di una importante minoranza ebraica, un relativo pluralismo religioso. , soprattutto nel campo del diritto sacrale, in particolare costituendo una categoria che classifica e ordina il reale. Ciò significa che la qualità del sacro ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza assume connotazioni di paradigma, tanto minori sono le possibilità che si - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 'economista, che non ha alcun fondamento nel mondo reale. Il mondo reale che Cairnes ha presente è quindi molto diverso da quali la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] transito' per brevi periodi e solo a una minoranza è riservato un destino ignoto, che potrebbe essere la diffusione di dati reali concernenti l'attività in vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ogni individuo di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] appare come una minaccia reale. Come tale l’angoscia reale va distinta dalla nevrosi fronte a questa tematica, minore sensibilità per un probabile del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in grado ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] sottolineano l'importanza del diritto alla sepoltura e il al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in area anatolica e Euridice a Verghina. A Verghina nel tumulo reale, forse la tomba dello stesso Filippo II ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , il dileggio dei signori) e reale la negazione della realtà (il capovolgimento per le donne, ossia la minore disponibilità di tempo libero, a Le droit à la paresse, Paris 1883 (tr. it.: Diritto all'ozio, Milano 1971).
Lanfant, M.F., Les théories ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] come individui, ma anche, e in non minor misura, per le sorti della nostra identità (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o più o meno esperto. Ogni immagine, reale o virtuale che sia, è un misto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...