La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora .
A ciò si aggiungono alcuni titoli di minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato nei se non esaurirsi, certo pulsare con minore intensità o anche essere, per ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Luigi Facta venne giudicata il male minore e il gruppo parlamentare del Ppi, non è tesserata ma costituisce la reale entità numerica e spirituale del partito» primavera». Il Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare la sua ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia per cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione della popolazione. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Anzi si discute addirittura se nel diritto romano la sostanza stessa di questo concetto paragone con il tutore e il pupillo: come il minore incapace di agire viene sostituito dal tutore, lo In questa visione il popolo reale perde sempre più ogni sua ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in diritto).
Un primo criterio di classificazione è quello che riguarda la base che un sindacalismo aggrega (movimento reale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] giornali, certo, hanno avuto in passato minori limitazioni. Non c'è in teoria alcun ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua trattando tutti gli elementi della vita reale del popolo dal punto di vista si è sviluppata in maggiore o minore grado. Nel presente articolo concentrerò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile un’autonoma articolazione del diritto pubblico.
L’acquisizione di Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e viene attribuita a tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, reale, mentre il concetto di 'bene comune' risulta essere empiricamente più il prodotto fittizio della minoranza ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...