DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Il testamento affidava la tutela del minore e del nascituro alla madre e padre, Stefano rinunciava ad ogni diritto sulla signoria contro 6.300 scudi famiglia Doria; Archivio di Stato di Torino, Casa Reale. Registri delle lettere della corte, prot. 236 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , i corsi dell'Accademia reale di Torino, dove il 1° luglio 1746 ottenne il baccellierato in diritto civile e canonico. Già clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] ; e, infine, favorendo una reale acquisizione da parte del proletariato urbano a raggiungere il massimo utile economico attraverso il minor sforzo (o "pena" o "quantità pensati quale autonoma fonte di diritto, antitetica perciò allo Stato borghese ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] al Collegio, nonché l'autorità e i diritti che gli avvocati di Collegio dovevano avere.
voluto dal granduca a causa della minore età del figlio Ferdinando. Di tale abilmente sul rapporto fra potere reale (tutto concentrato nelle mani del ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] il D. studiò filosofia, teologia e diritto e sostenne con successo le tesi di S'imbarcò a Marsiglia su una galera reale in compagnia del cardinale F. de Joyeuse annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] suburbani, extraurbani, territoriali, tutti con una sottesa valenza reale o simbolica di frontiera, e piccoli luoghi di culto romanizzazione avviene con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del diritto romano tra 49 e 42 a. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] poi a Catanzaro sotto la guida del frate minore Saragò, cultore di matematica, che poté si sosteneva anche un esame di diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico che gli valsero l'ammissione alla Reale Accademia delle scienze, fungono da ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone di Vaud. Il G uditore P. Gossio). Dei maschi, il minore, Bernardino, entrò a corte (divenendo nel . Gab-Gan, pp. 1-8 (in Bibl. reale di Torino). Dell'attività economica del G. si sono ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] come «privilegio» dei corpi parlamentari ma come «diritto» dei cittadini: il re assume l’impegno di cittadini la cui saggezza può meglio intravedere l’interesse reale del paese» (J. Madison, The Federalist n. 10 loro maggiore o minore capacità di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] vendita del diritto dell'1% gravante sui beni dei Genovesi nel Napoletano, diritto che veniva percepito una creatura imperiale priva del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de protagonista Gerolamo Adorno, fratello minore del doge e capo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...